Connect with us

Published

on

Immagini satellitari e testimonianze dirette mostrano l’espansione delle basi israeliane nel corridoio strategico di Netzarim, sollevando dubbi sul futuro della Striscia di Gaza

Le truppe israeliane stanno intensificando la fortificazione del corridoio strategico di Netzarim, che taglia la Striscia di Gaza in due, attraverso la costruzione di basi militari, il controllo di strutture civili e la demolizione di case. Immagini satellitari e testimonianze dirette confermano uno sforzo che, secondo analisti militari ed esperti israeliani, fa parte di un progetto su larga scala volto a rimodellare Gaza e radicare la presenza militare israeliana.

Secondo quanto riportato dal Washington Post, da marzo, le forze israeliane hanno costruito tre basi operative nel corridoio. Il corridoio raggiunge il mare e incontra un nuovo punto di scarico per un molo galleggiante americano, destinato a portare più aiuti a Gaza. Israele ha insistito sul fatto che non intende rioccupare permanentemente la Striscia di Gaza, controllata per 38 anni fino al ritiro nel 2005. Tuttavia, la recente costruzione di strade, avamposti e zone cuscinetto indica un crescente ruolo militare nel dopoguerra.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha promesso di mantenere un controllo di sicurezza “indefinito” sull’enclave. Egli ha sottolineato che le truppe israeliane potrebbero dover essere presenti all’interno di Gaza per garantire la smilitarizzazione di Hamas. Questo controllo fornisce flessibilità strategica, permettendo un rapido dispiegamento delle truppe e il controllo sul flusso di aiuti e sul movimento dei palestinesi sfollati, necessari per impedire ai combattenti di Hamas di riorganizzarsi.

Un’analisi di Adi Ben-Nun dell’Università Ebraica ha rivelato che almeno 750 edifici sono stati distrutti per creare una “zona cuscinetto” di almeno 500 metri su entrambi i lati della strada. Altri 250 edifici sono stati demoliti nella zona del molo americano. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) non hanno commentato lo sgombero degli edifici attorno al corridoio, citando l’impossibilità di rispondere a domande operative durante una guerra in corso.

Esperti militari affermano che queste azioni fanno parte di un rimodellamento su larga scala della geografia di Gaza, che richiama i passati piani israeliani di dividere Gaza in cantoni più facili da controllare. Amir Avivi, generale di brigata di riserva ed ex vice comandante della divisione di Gaza delle IDF, ha dichiarato che è necessaria “la piena libertà di operazione per le IDF ovunque a Gaza”.

Il corridoio Netzarim, che prende il nome da un ex insediamento israeliano lungo la strada costiera, è stato uno dei primi obiettivi delle truppe israeliane dopo l’invasione di Gaza in risposta all’attacco guidato da Hamas del 7 ottobre. Entro il 6 novembre, le truppe avevano creato una pista verso il mare, consentendo ai veicoli blindati di raggiungere al-Rashid Road, un’importante arteria stradale nord-sud. Nei mesi di febbraio e marzo, le truppe israeliane hanno formalizzato il corridoio costruendo una strada diritta più a sud. Il tratto finale della strada, vicino alla costa, è stato completato tra il 5 e il 9 marzo, come mostrano le immagini satellitari. Le IDF affermano che la strada consente ai veicoli militari di attraversare la Striscia in sette minuti, offrendo un rapido accesso al nord e al centro di Gaza.

Questo corridoio è stato utilizzato come base operativa per i recenti attacchi delle IDF a Zeitoun, nel nord di Gaza. Un funzionario militare israeliano, parlando in anonimato, ha confermato che la strada rappresenta un elemento cruciale per le operazioni militari future e per il controllo della regione.

LE ULTIME NOTIZIE

Slovenia e Danimarca 1-1, primo pareggio degli Europei 2024
Eriksen segna il suo primo gol agli Europei dopo l'arresto cardiaco del 2021, ma Janza regala il pari alla Slovenia...
Read More
Terremoto di magnitudo 6.3 scuote Arequipa, Perù
Nessuna vittima o danni segnalati dopo il sisma, avvertito anche a Lima Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la...
Read More
Eni apre Gazometro Roma Ostiense al pubblico in collaborazione con il Fai
Eni apre le porte del Gazometro di Roma Ostiense: scopri il cuore della rigenerazione urbana e dell'innovazione tecnologica sostenibile Eni...
Read More
Giorgia Meloni balla la pizzica al G7 di Borgo Egnazia VIDEO
Il presidente del Consiglio italiano condivide un momento di festa sui social durante il G7 La presidente del Consiglio Giorgia...
Read More
Summit di Buergenstock: il documento finale per la Pace in Ucraina
Ottanta Paesi si impegnano su sicurezza nucleare, alimentare e prigionieri nel rispetto della Carta delle Nazioni Unite La Carta delle...
Read More
Euro 2024: gruppo D, l’Olanda ha la meglio sulla Polonia 2-1
Gli olandesi fanno propri i tre punti del match di apertura del proprio girone contro la Polonia L'Olanda inizia il...
Read More
Putin aperto ai negoziati…  ma non con Zelensky: le richieste del Cremlino
Il leader russo Vladimir Putin non esclude la possibilità di negoziati con l'Ucraina, ma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non...
Read More
Summit per la Pace in Ucraina: Meloni riafferma sostegno italiano a Kiev
Meloni: "L'Italia ha fatto la sua parte e continuerà a farla" La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito il...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza