Connect with us

Published

on

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDD, è una direttiva europea proposta nel febbraio del 2022 sugli obblighi di sostenibilità delle imprese e rappresenta un passo fondamentale per cercare di responsabilizzare le aziende riguardo l’impatto ambientale e sociale lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Proprio in questi giorni la CSDD è stata sottoposta all’analisi finale del Consiglio Europeo che, però, non ha dato l’approvazione definitiva e ciò nonostante l’iter promettesse un esito diverso, specie dopo l’accordo provvisorio sul regolamento raggiunto a dicembre 2023 tra Parlamento e Consiglio. Dunque, si tratta di un duro colpo al progredire delle norme sulla sostenibilità delle aziende che rischia ora di slittare avanti nel tempo, anche considerando le ormai imminenti elezioni europee che inevitabilmente porteranno a un rallentamento se non all’interruzione dell’iter legislativo.

Ricordiamo che la bozza della CSDD obbliga tutte le aziende operanti nell’UE con almeno 500 dipendenti e un fatturato netto di almeno 150 milioni di euro, a identificare, valutare, prevenire, mitigare, affrontare e porre rimedio a impatti su questioni fondamentali riguardanti le persone e il Pianeta, tra cui il lavoro minorile, diversità e inclusione sociale, inquinamento, deforestazione.

I motivi della bocciatura

Tra gli Stati membri, la Germania si è dimostrata tra i più contrari circa l’approvazione della CSDD come attualmente concepita a causa di timori riguardo il possibile aumento degli oneri burocratici e finanziari a carico delle aziende. Successivamente, anche l’Italia ha ritirato il suo sostegno all’approvazione della CSDD come concepita oggi. All’ultimo minuto, anche la Francia ha ritirato l’appoggio alla direttiva dopo aver proposto di applicare le nuove regole solamente alle aziende con più di 5.000 dipendenti, contro i 500 dipendenti attualmente previsti, sollevando, di fatto, circa l’80% delle imprese operanti in Europa dal dover seguire quanto riportato nella direttiva stessa.

Ricordiamo che la CSDD, oltre agli obblighi di mitigazione degli impatti e di rendicontazione degli impegni per raggiungerla, prevedeva l’adozione da parte delle imprese di piani di transizione climatica per garantire che le attività delle imprese stesse fossero allineate con l’obiettivo centrale dell’Accordo di Parigi sul clima che prevede di limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. Senza dimenticare che la direttiva prevedeva l’introduzione di un sistema di supervisione dell’operato delle imprese con tanto di sanzioni e istituzione da parte degli Stati membri di autorità di vigilanza per verificare la corretta applicazione delle norme, con facoltà di comminare pene amministrative e multe anche di notevole portata, fino al 5% delle entrate globali annuali di un’azienda.

LE ULTIME NOTIZIE

The race for the succession of Pope Francis: the papable cardinals
After the death of Pope Francis on 21 April 2025, the succession discussion has begun. Here are the 15 most...
Read More
Elon Musk to bid farewell to US government: resignation expected between May and June
The Tesla and X patron is ready to quit as “special employee” of the Trump administration. His criticism of the...
Read More
Papa Francesco, voce per la Palestina: Hamas, “Difese sempre i nostri diritti”
Hamas rende omaggio al Pontefice ricordando il suo costante impegno per i diritti dei palestinesi e la sua condanna degli...
Read More
Trump defends Defence Secretary Pete Hegseth despite scandal
US president reiterates his confidence in Pentagon chief accused of revealing details of a military operation against the Houthis in...
Read More
Beijing sends back a Boeing 737 Max: too expensive after Trump’s tariffs
The $55 million jet destined for Xiamen Airlines has returned to the US after the trade escalation between Washington and...
Read More
Del funeral al Cónclave: lo que sucede tras la muerte del Papa Francisco
Con la muerte del Papa Bergoglio, se abre oficialmente la sede vacante: de las exequias a la elección del nuevo...
Read More
Misa de sufragio por el Papa Francisco en su Buenos Aires
En la Catedral Metropolitana, donde Bergoglio fue arzobispo antes de su pontificado, se realizará hoy a las 8:30 hora local...
Read More
Dalle esequie al Conclave: cosa accade dopo la morte di Papa Francesco
Con la scomparsa di Papa Bergoglio si apre ufficialmente la sede vacante: dai riti funebri all’elezione del nuovo Pontefice, ecco...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

di tendenza