Connect with us

Published

on

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un incremento del patrimonio forestale e boschivo, che ora copre il 36,7% del territorio nazionale, estendendosi su oltre 11 milioni di ettari. Tuttavia, la situazione del verde nelle aree urbane rimane un problema. Nel 2022, su 105 capoluoghi italiani monitorati da Legambiente all’interno del progetto Ecosistema Urbano, la media è di soli 24 alberi ogni 100 abitanti. Legambiente ha presentato questi dati nel report “Foreste 2023” in occasione del VI Forum Nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” a Roma, che coincide con la Giornata Mondiale della Città.

Crescita del Patrimonio Forestale

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato una crescita significativa del suo patrimonio forestale e boschivo, che ora ricopre oltre un terzo del territorio nazionale, per un totale di oltre 11 milioni di ettari.

Carenza di Verde Urbano

Nonostante il successo nella crescita delle aree forestali, il verde nelle aree urbane rimane carente. Nel 2022, la media di alberi nelle città italiane è di soli 24 alberi ogni 100 abitanti, secondo i dati raccolti da Legambiente all’interno del progetto Ecosistema Urbano. Questa situazione sottolinea la necessità di maggiori sforzi per migliorare la presenza di spazi verdi nelle città italiane.

Importanza della Giornata Mondiale della Città

Il VI Forum Nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” è stato organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Città, evidenziando l’importanza di affrontare le sfide ambientali e il miglioramento del verde nelle aree urbane per garantire una migliore qualità di vita per i cittadini.

I numeri

Sono 43 le città con una dotazione superiore o uguale a 20 alberi/100 abitanti, 18 le città con meno di 10 alberi/100 abitanti e 10 città con 5 o meno di 5 alberi/100 abitanti.

Rispetto al verde pro-capite Legambiente ha calcolato, su base dati Istat 2021, che su 105 capoluoghi esaminati, la media di verde pro capite in Italia si attesta intorno ai 53,7 metri quadrati.

Le città virtuose

Modena (117 alberi/100ab), Cremona (99 alberi/100 ab) e Trieste (96 alberi/100 ab) le città più attente e virtuose.

Le proposte di Legambiente

Legambiente indica cinque azioni prioritarie su cui è fondamentale accelerare il passo: “Implementare gli impegni per la Strategia Forestale Nazionale per raggiungere i target al 2030 di aumento della capacità di assorbimento della CO2 di superfici e suoli forestali e di rafforzamento della bioeconomia circolare, rendendo trasparenti il settore e le filiere produttive; piena applicazione, con controlli e verifiche, della Legge 10/2013 ‘Nuove norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani’; incentivare sulla base del ‘Cluster nazionale Italia Foresta Legno’, la nascita di cluster regionali, per rafforzare il made in Italy, aumentare la produzione interna di prodotti forestali e accelerare la transizione ecologica utilizzando di più i prodotti forestali per sostituire l’uso della plastica e il cemento in edilizia; completare con successo i progetti del Pnrr dedicati al verde urbano, scongiurandone i tagli previsti, fondamentale per combattere le ondate di calore in ambito urbano e quindi la crisi climatica; promuovere un piano nazionale di messa a dimora di alberi e il verde pubblico urbano, puntando sulla crescita sostenibile del vivaismo e la ripresa dei vivai pubblici”.

“Ripensare e rigenerare le aree urbane rendendole più verdi, sostenibili e accessibili – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente – significa prendersi cura della salute di cittadine e cittadini e rendere le città più resilienti alla crisi climatica. Oltre che tutelare gli ecosistemi forestali, promuovere una bioeconomia circolare che valorizzi il ruolo multifunzionale delle foreste è l’unico modo per raggiungere gli obiettivi Ue su clima e biodiversità”.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending