Connect with us

Published

on

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un incremento del patrimonio forestale e boschivo, che ora copre il 36,7% del territorio nazionale, estendendosi su oltre 11 milioni di ettari. Tuttavia, la situazione del verde nelle aree urbane rimane un problema. Nel 2022, su 105 capoluoghi italiani monitorati da Legambiente all’interno del progetto Ecosistema Urbano, la media è di soli 24 alberi ogni 100 abitanti. Legambiente ha presentato questi dati nel report “Foreste 2023” in occasione del VI Forum Nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” a Roma, che coincide con la Giornata Mondiale della Città.

Crescita del Patrimonio Forestale

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato una crescita significativa del suo patrimonio forestale e boschivo, che ora ricopre oltre un terzo del territorio nazionale, per un totale di oltre 11 milioni di ettari.

Carenza di Verde Urbano

Nonostante il successo nella crescita delle aree forestali, il verde nelle aree urbane rimane carente. Nel 2022, la media di alberi nelle città italiane è di soli 24 alberi ogni 100 abitanti, secondo i dati raccolti da Legambiente all’interno del progetto Ecosistema Urbano. Questa situazione sottolinea la necessità di maggiori sforzi per migliorare la presenza di spazi verdi nelle città italiane.

Importanza della Giornata Mondiale della Città

Il VI Forum Nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” è stato organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Città, evidenziando l’importanza di affrontare le sfide ambientali e il miglioramento del verde nelle aree urbane per garantire una migliore qualità di vita per i cittadini.

I numeri

Sono 43 le città con una dotazione superiore o uguale a 20 alberi/100 abitanti, 18 le città con meno di 10 alberi/100 abitanti e 10 città con 5 o meno di 5 alberi/100 abitanti.

Rispetto al verde pro-capite Legambiente ha calcolato, su base dati Istat 2021, che su 105 capoluoghi esaminati, la media di verde pro capite in Italia si attesta intorno ai 53,7 metri quadrati.

Le città virtuose

Modena (117 alberi/100ab), Cremona (99 alberi/100 ab) e Trieste (96 alberi/100 ab) le città più attente e virtuose.

Le proposte di Legambiente

Legambiente indica cinque azioni prioritarie su cui è fondamentale accelerare il passo: “Implementare gli impegni per la Strategia Forestale Nazionale per raggiungere i target al 2030 di aumento della capacità di assorbimento della CO2 di superfici e suoli forestali e di rafforzamento della bioeconomia circolare, rendendo trasparenti il settore e le filiere produttive; piena applicazione, con controlli e verifiche, della Legge 10/2013 ‘Nuove norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani’; incentivare sulla base del ‘Cluster nazionale Italia Foresta Legno’, la nascita di cluster regionali, per rafforzare il made in Italy, aumentare la produzione interna di prodotti forestali e accelerare la transizione ecologica utilizzando di più i prodotti forestali per sostituire l’uso della plastica e il cemento in edilizia; completare con successo i progetti del Pnrr dedicati al verde urbano, scongiurandone i tagli previsti, fondamentale per combattere le ondate di calore in ambito urbano e quindi la crisi climatica; promuovere un piano nazionale di messa a dimora di alberi e il verde pubblico urbano, puntando sulla crescita sostenibile del vivaismo e la ripresa dei vivai pubblici”.

“Ripensare e rigenerare le aree urbane rendendole più verdi, sostenibili e accessibili – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente – significa prendersi cura della salute di cittadine e cittadini e rendere le città più resilienti alla crisi climatica. Oltre che tutelare gli ecosistemi forestali, promuovere una bioeconomia circolare che valorizzi il ruolo multifunzionale delle foreste è l’unico modo per raggiungere gli obiettivi Ue su clima e biodiversità”.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending