
Proroga Agevolazioni Prima Casa per Under 36 nel 2024
Garanzie di continuità per giovani acquirenti
La proroga delle agevolazioni prima casa per giovani under 36 nel 2024 sembra ormai certa, anche se con possibili cambiamenti nei requisiti d’accesso. Questa misura assume particolare importanza in un contesto economico caratterizzato dai continui aumenti dei tassi di interesse dei mutui, rendendo l’accesso ai finanziamenti più difficile, specialmente per coloro che dispongono di poche garanzie finanziarie.
Attualmente, il Fondo Consap offre una garanzia dell’80% sulla quota capitale dei mutui con un valore fino a 250.000 euro. Nel 2023, per accedere alle agevolazioni, è richiesto di avere un’età non superiore ai 36 anni e un Isee inferiore a 40.000 euro. Tuttavia, sia la copertura del Fondo Consap che i requisiti d’accesso potrebbero subire delle modifiche l’anno prossimo.
La proroga estenderebbe l’applicabilità dei mutui agevolati per gli under 36 fino al 31 dicembre 2024, ma potrebbe comportare una riduzione del numero di beneficiari ammissibili. Si sta valutando di abbassare il limite Isee a 30.000 euro e la garanzia a copertura del mutuo potrebbe passare dall’attuale 80% della quota capitale al 50%.
Si prevedono anche possibili cambiamenti nell’accesso al Fondo prima casa, che attualmente è aperto a tutti i cittadini che non possiedono immobili, ad eccezione di quelli ricevuti in donazione o ereditati. Nel 2024, l’accesso al Fondo potrebbe essere riservato solo a fasce di popolazione che necessitano di tutele specifiche, come ad esempio:
●gli under 36;
●le giovani coppie;
●i nuclei familiari mono genitoriali con figli minori;
●i conduttori di istituti autonomi per case popolari.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Ambiente-Sostenibilità18 ore ago
Politiche alimentari assenti a Cop28
-
Primo Piano24 ore ago
Guterres invoca articolo 99 Carta Onu, Israele furente “Sostiene Hamas”
-
In Evidenza24 ore ago
Sparatoria all’Università Las Vegas: tre morti e un ferito in condizioni gravi
-
News22 ore ago
Enna: indagine su truffa ai danni dell’UE