Connect with us

Published

on

I report sulla sostenibilità forniscono una visione completa dell’impatto di un’azienda in ambito economico, ambientale e sociale (ESG). La formulazione e divulgazione degli obiettivi aiuta le aziende a implementare cambiamenti fondamentali, posizionandole favorevolmente in un’economia globale sempre più incentrata sulla sostenibilità.

Obiettivi ESG

Gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono traguardi strategici che le aziende si prefiggono per gestire efficacemente il loro impatto sulla società e sull’ambiente. Questi obiettivi comprendono tre categorie chiave:

  • Ambientale – le prestazioni ecologiche di un’azienda e i suoi sforzi per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Ogni settore ha criteri ambientali diversi che dipendono dal modo in cui un’azienda opera e produce beni, nonché dalle normative che si applicano ad essa.

  • Sociale – l’analisi della cultura interna di un’organizzazione e il suo impatto esterno sulle comunità. Le relazioni di un’organizzazione con le persone, nonché le sue politiche e azioni che hanno un impatto su individui, gruppi e società (stakeholder).

  • Governance – si riferisce al modo in cui un’azienda viene gestita internamente. Una buona governance è vitale per il successo a lungo termine di un’organizzazione e include la gestione del rischio, il processo decisionale, la trasparenza, la conformità e il comportamento etico.

Affrontando questi elementi nel report di sostenibilità, le aziende possono comunicare in modo efficace il proprio impegno verso gli obiettivi ESG, coinvolgere gli stakeholder e dimostrare il proprio impegno a creare impatti sociali e ambientali positivi.

Stakeholder

I consumatori e i potenziali partner commerciali sono più esigenti che mai e attribuiscono grande importanza all’allineamento dei loro valori con gli impegni dei marchi che supportano. In questo contesto, il report di sostenibilità dimostra la trasparenza delle aziende su questioni etiche, ambientali e sociali.

Framework

Nel panorama aziendale odierno, oltre il 90% delle più grandi aziende del mondo segnala il proprio impatto sulla sostenibilità. Esistono più di 600 diversi framework in tutto il mondo che mirano a facilitare la rendicontazione e il monitoraggio dei progressi ESG. Una significativa maggioranza delle organizzazioni opta per i GRI Standards. Gettonati anche i framework alternativi International Integrated Reporting Committee (IIRC) e gli standard del Sustainability Accounting Standards Board (SASB).

GRI

Gli standard della Global Reporting Initiative (GRI), rinomati per il loro approccio globale, completezza e flessibilità, si rivolgono ad aziende di tutte le dimensioni. Consentono di misurare la performance e l’impatto delle azioni messe in atto fornendo indicazioni sugli aspetti economici, ambientali e sociali ed attraendo un’ampia gamma di parti interessate, compresi gli investitori. L’84% delle più grandi aziende del mondo applica le linee guida GRI nel loro approccio allo sviluppo sostenibile.

IIRC

L’Integrated Reporting Framework (IRF) dell’International Integrated Reporting Council incoraggia la segnalazione integrata di dati finanziari e non finanziari, facendo appello principalmente agli investitori e ai finanziatori globali. I report combinano le informazioni finanziarie annuali tradizionali con i dati ESG, descrivendo in dettaglio la creazione di valore su periodi di breve, medio e lungo termine.

SASB

Gli standard SASB (Sustainability Accounting Standards Board) si rivolgono a un pubblico più ristretto, principalmente investitori. Una delle caratteristiche distintive di SASB è la creazione di oltre 70 standard specifici del settore. Questi, in combinazione con le mappe di materialità di SASB, possono essere estremamente utili per le aziende che hanno appena iniziato il loro percorso di reporting, aiutandole a identificare gli elementi materiali per il reporting e offrendo un quadro più standardizzato per il benchmarking.

Conclusioni

In sintesi, il report di sostenibilità non fornisce solo una visione completa dell’impatto di un’azienda in ambito ESG, ma è una guida per modellare il futuro operativo dell’azienda, prevedere i cambiamenti e pianificarli efficacemente, migliorando così la loro efficienza complessiva.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending