Connect with us

Published

on

I report sulla sostenibilità forniscono una visione completa dell’impatto di un’azienda in ambito economico, ambientale e sociale (ESG). La formulazione e divulgazione degli obiettivi aiuta le aziende a implementare cambiamenti fondamentali, posizionandole favorevolmente in un’economia globale sempre più incentrata sulla sostenibilità.

Obiettivi ESG

Gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono traguardi strategici che le aziende si prefiggono per gestire efficacemente il loro impatto sulla società e sull’ambiente. Questi obiettivi comprendono tre categorie chiave:

  • Ambientale – le prestazioni ecologiche di un’azienda e i suoi sforzi per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Ogni settore ha criteri ambientali diversi che dipendono dal modo in cui un’azienda opera e produce beni, nonché dalle normative che si applicano ad essa.

  • Sociale – l’analisi della cultura interna di un’organizzazione e il suo impatto esterno sulle comunità. Le relazioni di un’organizzazione con le persone, nonché le sue politiche e azioni che hanno un impatto su individui, gruppi e società (stakeholder).

  • Governance – si riferisce al modo in cui un’azienda viene gestita internamente. Una buona governance è vitale per il successo a lungo termine di un’organizzazione e include la gestione del rischio, il processo decisionale, la trasparenza, la conformità e il comportamento etico.

Affrontando questi elementi nel report di sostenibilità, le aziende possono comunicare in modo efficace il proprio impegno verso gli obiettivi ESG, coinvolgere gli stakeholder e dimostrare il proprio impegno a creare impatti sociali e ambientali positivi.

Stakeholder

I consumatori e i potenziali partner commerciali sono più esigenti che mai e attribuiscono grande importanza all’allineamento dei loro valori con gli impegni dei marchi che supportano. In questo contesto, il report di sostenibilità dimostra la trasparenza delle aziende su questioni etiche, ambientali e sociali.

Framework

Nel panorama aziendale odierno, oltre il 90% delle più grandi aziende del mondo segnala il proprio impatto sulla sostenibilità. Esistono più di 600 diversi framework in tutto il mondo che mirano a facilitare la rendicontazione e il monitoraggio dei progressi ESG. Una significativa maggioranza delle organizzazioni opta per i GRI Standards. Gettonati anche i framework alternativi International Integrated Reporting Committee (IIRC) e gli standard del Sustainability Accounting Standards Board (SASB).

GRI

Gli standard della Global Reporting Initiative (GRI), rinomati per il loro approccio globale, completezza e flessibilità, si rivolgono ad aziende di tutte le dimensioni. Consentono di misurare la performance e l’impatto delle azioni messe in atto fornendo indicazioni sugli aspetti economici, ambientali e sociali ed attraendo un’ampia gamma di parti interessate, compresi gli investitori. L’84% delle più grandi aziende del mondo applica le linee guida GRI nel loro approccio allo sviluppo sostenibile.

IIRC

L’Integrated Reporting Framework (IRF) dell’International Integrated Reporting Council incoraggia la segnalazione integrata di dati finanziari e non finanziari, facendo appello principalmente agli investitori e ai finanziatori globali. I report combinano le informazioni finanziarie annuali tradizionali con i dati ESG, descrivendo in dettaglio la creazione di valore su periodi di breve, medio e lungo termine.

SASB

Gli standard SASB (Sustainability Accounting Standards Board) si rivolgono a un pubblico più ristretto, principalmente investitori. Una delle caratteristiche distintive di SASB è la creazione di oltre 70 standard specifici del settore. Questi, in combinazione con le mappe di materialità di SASB, possono essere estremamente utili per le aziende che hanno appena iniziato il loro percorso di reporting, aiutandole a identificare gli elementi materiali per il reporting e offrendo un quadro più standardizzato per il benchmarking.

Conclusioni

In sintesi, il report di sostenibilità non fornisce solo una visione completa dell’impatto di un’azienda in ambito ESG, ma è una guida per modellare il futuro operativo dell’azienda, prevedere i cambiamenti e pianificarli efficacemente, migliorando così la loro efficienza complessiva.

LE ULTIME NOTIZIE

Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco
I ribelli yemeniti annunciano la fine temporanea delle operazioni nel Mar Rosso dopo la tregua a Gaza Gli Houthi sospendono...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending