Connect with us

Ambiente

gli acquisti bio segnano il passo nel 2022

Published

on

Dopo aver ceduto il 4,6% nel 2021, le vendite di alimenti e bevande biologiche hanno spuntato lo scorso anno una crescita dello 0,5%, inferiore alle aspettative soprattutto in un contesto fortemente inflattivo (+9,1% la crescita dei prezzi dell’agroalimentare nel 2022). Nello stesso anno, sottolinea l’Ismea nel report “Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie”, la spesa complessiva dell’agroalimentare è salita del 6,4% ed è la prima volta che il biologico diverge in negativo dall’andamento complessivo del settore. Per effetto di queste dinamiche, si riduce l’incidenza del biologico sul totale della spesa agroalimentare: con 3,66 miliardi di fatturato nel canale domestico nel 2022, il peso del bio scende al 3,6% contro il 3,9% del 2021.

L’analisi per categorie evidenzia ancora una crescita delle vendite nei comparti zootecnici, dove peraltro il biologico ha un grado di diffusione limitato: carni (+3,7%), salumi (+3,6%), latte e derivati (+5,3%), ittico (+3,1%). Al contrario, cedono gli acquisti nei comparti più rappresentativi come frutta (-2%), ortaggi (-0,8%) pasta e derivati dei cereali (-3,4%), in controtendenza rispetto all’andamento delle omologhe categorie convenzionali. Anche il vino biologico, dopo il positivo trend degli ultimi anni e il crescente interesse dimostrato dal consumatore, ripiega su un -3,7%, in un contesto di generale contrazione di acquisti di vino tra gli scaffali della Gdo (-1,6%).

Relativamente alla distribuzione geografica degli acquisti, oltre il 60% delle vendite bio sono concentrate nel Nord anche se i segnali più incoraggianti si registrano nell’Italia centrale (+2,8%). In riferimento invece ai canali di acquisto, il supermercato resta quello prevalente sebbene in lieve contrazione dei fatturati (-0,2%), in un contesto di forte crescita dei discount, le cui vendite hanno sfiorato i 300 milioni di euro (+16%). Continuano a perdere terreno i negozi specializzati che registrano vendite più contenute di oltre 55 milioni di euro e uno share in riduzione dal 25 % del 2021 al 23% del 2022. Gli elementi principali dell’analisi saranno motivo di confronto nell’ambito del workshop “Le prospettive del biologico nel 2023-2027” organizzato dalla Rete Rurale nazionale l’11 maggio alle 10.

LE ULTIME NOTIZIE

Tank Usa Abrams arrivati in Ucraina
Consegna dei carri armati Abrams all'Ucraina Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che i primi carri armati Abrams, di...
Read More
Da Bruxelles arrivano importanti novità per gli automobilisti e le aziende del settore automotive: il Consiglio Competitività Ue ha approvato...
Read More
Funerali di Stato per Giorgio Napolitano
Domani anche in diretta tv su Rai 1 I funerali di Stato per Giorgio Napolitano si svolgeranno domani, martedì 26...
Read More
Rinvenuto il corpo di uno dei due escursionisti scomparsi in Val Formazza
È stato ritrovato il corpo di uno dei due escursionisti che erano dispersi a seguito di una frana in Val...
Read More
Emma Marrone rivela la tracklist del nuovo album ‘Souvenir’
L'album sarà in uscita il prossimo 13 ottobre Emma Marrone ha svelato la tracklist del suo prossimo album intitolato 'Souvenir',...
Read More
Giunta militare del Niger accoglie con favore il ritiro truppe francesi
Francia ritira truppe e anche ambasciatore La giunta militare del Niger ha accolto con favore il ritiro annunciato dell'ambasciatore e...
Read More
Bilancio sostenibilità Brescia, ricadute economiche sul territorio per 447 milioni
È stata presentata oggi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, alla presenza della sindaca Laura Castelletti, la nona edizione...
Read More
Sciopero a Hollywood: dopo 146 giorni raggiunto accordo
Accordo raggiunto tra Sceneggiatori e Studios Dopo 146 giorni di sciopero che hanno paralizzato gran parte delle produzioni cinematografiche e...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza