News
Meloni: migrazione, collaborazione con la Francia e questioni economiche al vertice europeo
La premier italiana Giorgia Meloni ha espresso la sua soddisfazione per le conclusioni del vertice europeo sul tema migratorio, sottolineando che si tratta di un lavoro continuo e non di un’iniziativa singola o uno spot. Secondo Meloni, le conclusioni del vertice dimostrano che la migrazione rimane una priorità nei grandi obiettivi dell’Unione europea e che c’è un cambio di passo rispetto al passato. La premier ha inoltre evidenziato l’importanza di implementare gli obiettivi decisi nell’ultima riunione e verificare la loro implementazione nel prossimo Consiglio europeo di giugno.
Il presidente del Consiglio ha affermato che si sta lavorando sulla concretezza degli strumenti e che i risultati ottenuti finora sono molto buoni. In particolare, il presidente ha sottolineato che la bozza di conclusioni sulle questioni economiche e di governance non ha subito modifiche importanti e che ci sono stati progressi sulla flessibilità dei fondi di coesione e dei fondi Pnrr. Meloni ha inoltre ribadito l’importanza della governance e ha detto che deve essere risolta entro la fine dell’anno, tenendo conto degli obiettivi strategici dell’Unione.
La premier ha inoltre parlato dell’incontro avuto con il presidente francese Emmanuel Macron, dicendosi molto soddisfatta. Secondo Meloni, c’è una volontà di collaborare su materie di importanza strategica come la questione migratoria, le materie industriali e gli interessi nazionali della Francia e dell’Italia. La premier ha sottolineato che il clima dell’incontro è stato molto produttivo e favorevole, e che questo può essere utile per affrontare le sfide comuni.
Infine, ai giornalisti che le hanno chiesto se ci sia stata preoccupazione per lo stato delle banche nella riunione dell’eurosummit, Meloni ha risposto che c’è consapevolezza di un sistema i cui fondamentali sono solidi e che non c’è particolare preoccupazione. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di monitorare e implementare l’Unione bancaria e l’Unione di capitali, perché il sistema ha bisogno degli elementi che mancano per la sua piena forza e capacità di impatto. Per quanto riguarda la ratifica del Mes, la premier ha ribadito che ci sono anche altri strumenti più efficaci nell’attuale contesto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Ambiente12 ore ago
Lush presenta la mostra ‘Future Fibres: il packaging che verrà’
-
Ambiente13 ore ago
Davines rinnova partnership con Plastic Bank
-
News22 ore ago
Intervento chirurgico per Papa Francesco: laparotomia e plastica parete addominale
-
News19 ore ago
Milano, violento nubifragio: strade allagate e disagi alla viabilità