Connect with us

Published

on

L’eritritolo fa male? Il comune dolcificante artificiale è associato a un rischio aumentato di infarto e ictus, secondo uno studio della Cleveland Clinic americana pubblicato su ‘Nature Medicine’. I ricercatori hanno esaminato dati relativi a oltre 4mila persone tra Usa ed Europa, rilevando che “quelle con livelli più elevati di eritritolo nel sangue mostravano un rischio alto di gravi eventi cardiaci avversi come” appunto “infarto, ictus o morte”. Gli autori hanno inoltre analizzato gli effetti dell’aggiunta di eritritolo al sangue intero o alle piastrine isolate, osservando che l’eritritolo favoriva l’attivazione delle piastrine che dà origine a coaguli. Anche studi preclinici hanno confermato che l’ingestione di eritritolo aumenta la formazione di coaguli.

Gli scienziati sottolineano l’importanza di studi di follow-up per confermare questi risultati nella popolazione generale. Il lavoro pubblicato presenta infatti diversi limiti, precisano, tra cui il fatto che “gli studi di osservazione clinica – tengono a puntualizzare – dimostrano l’associazione e non la causalità”. Indicano cioè il legame fra due eventi (in questo caso alti livelli ematici di eritritolo e un maggior rischio di infarti o ictus potenzialmente mortali), ma non il rapporto causa-effetto.

I ricercatori suggeriscono di discutere con il proprio medico o con un dietologo certificato, per informarsi sulle scelte alimentari sane e ricevere consigli personalizzati.

“La popolarità degli edulcoranti come l’eritritolo è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, ma è necessaria una ricerca più approfondita sui loro effetti a lungo termine – afferma l’autore senior dello studio Stanley Hazen, presidente del Dipartimento di Scienze cardiovascolari e metaboliche presso il Lerner Research Institute e co-responsabile di Cardiologia preventiva alla Cleveland Clinic – Le malattie cardiovascolari aumentano e rappresentano la prima causa di morte a livello globale. Dobbiamo assicurarci che i cibi che mangiamo non vi contribuiscano”.

I prodotti dolcificati con eritritolo – riferiscono gli scienziati – vengono spesso raccomandati alle persone che soffrono di obesità, diabete o sindrome metabolica, pazienti a maggior rischio di attacchi cardiovascolari come infarto e ictus. L’eritritolo ha una dolcezza pari a circa il 70% di quella dello zucchero e viene prodotto attraverso la fermentazione del mais. Dopo l’ingestione viene scarsamente metabolizzato dall’organismo, entra nel sangue e si elimina principalmente attraverso l’urina. Il corpo umano produce per vie naturali basse quantità di eritritolo, quindi qualsiasi consumo aggiuntivo può accumularsi. L’eritritolo è generalmente riconosciuto come sicuro dalla Food and Drug Administration americana, il che significa – rimarcano i ricercatori – che non sono richiesti studi sulla sicurezza a lungo termine.

“Il nostro studio – riporta Hazen – indica che, quando i partecipanti hanno consumato una bevanda zuccherata artificialmente con una quantità di eritritolo presente in molti alimenti trasformati, hanno mostrato livelli” della sostanza “notevolmente elevati nel sangue per giorni”. Livelli “ben superiori” a quelli che, in base a osservazioni, sono risultati in grado di aumentare i rischi di coagulazione. “E’ importante che vengano condotti ulteriori studi sulla sicurezza – esorta l’autore – per esaminare gli effetti a lungo termine dei dolcificanti artificiali in generale, e dell’eritritolo in particolare, sul pericolo di infarto e ictus, specie nelle persone più a rischio di malattie cardiovascolari”.

LE ULTIME NOTIZIE

Tre poliziotti arrestati a Roma: rubati 36mila euro durante una perquisizione

Finti controlli per svaligiare una cassaforte a Mostacciano. Agenti del commissariato Salario Parioli ai domiciliari. Coinvolto anche un cittadino albanese...
Read More
Tre poliziotti arrestati a Roma: rubati 36mila euro durante una perquisizione

Addio ad Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura italiana

Si è spento a Milano a 99 anni. Lascia un’eredità artistica di rilievo internazionale e un pensiero creativo sempre rivolto...
Read More
Addio ad Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura italiana

Grecia, incendi fuori controllo a Chio: evacuati 19 villaggi

Secondo giorno consecutivo di emergenza sull'isola dell’Egeo orientale. Vasti fronti di fuoco alimentati dal vento, oltre 190 vigili del fuoco...
Read More
Grecia, incendi fuori controllo a Chio: evacuati 19 villaggi

Montagna, otto morti nel primo weekend estivo: sei vittime in Trentino

Il Soccorso alpino ha effettuato oltre 100 interventi tra escursionisti, alpinisti e speleologi. Incidenti anche nel Lazio e in Sardegna...
Read More
Montagna, otto morti nel primo weekend estivo: sei vittime in Trentino

Italia nella morsa di Pluto: attesa settimana di caldo estremo e afa

L'anticiclone africano porta temperature fino a 42°C e rischi di fenomeni violenti al Nord tra giovedì e venerdì L’Italia entra...
Read More
Italia nella morsa di Pluto: attesa settimana di caldo estremo e afa

Raid russi su Kiev: sei morti e 23 feriti, colpita anche una donna incinta

Attacco nella notte sulla capitale ucraina e nella regione di Bila Tserkva. Danneggiato un grattacielo, in corso le operazioni di...
Read More
Raid russi su Kiev: sei morti e 23 feriti, colpita anche una donna incinta

Trump lancia MIGA accennando al cambio di regime in Iran

Dopo l’operazione Martello di Mezzanotte, il presidente Usa esalta il raid sui siti nucleari e propone “Make Iran Great Again”....
Read More
Trump lancia MIGA accennando al cambio di regime in Iran

Trump launches MIGA and hints at regime change in Iran

After Operation Midnight Hammer, the US president praises the raid on nuclear sites and proposes “Make Iran Great Again”. The...
Read More
Trump launches MIGA and hints at regime change in Iran

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending