Connect with us

Published

on

Una serie di iniziative per promuovere una nuova cultura dell’acqua, per approfondire strategie e azioni efficaci legate all’utilizzo sostenibile di una risorsa a rischio alla luce del cambiamento climatico in atto e dell’emergenza siccità. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, propone una serie di iniziative per sensibilizzare sull’importanza della risorsa idrica.

Il 20 marzo si parte con la premiazione del concorso ‘I Giovani e le Scienze’ di Fast, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, che mira alla promozione e valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, avvicinando i giovani alla scienza e alla ricerca. Martedì 21 sarà la volta del convegno ‘Abbiamo l’acqua alla gola’, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, a cui Cap parteciperà con intervento sull’invarianza idraulica: una giornata di confronto, approfondimento e analisi con accademici, ricercatori ed esperti del settore sugli effetti dei cambiamenti climatici che stiamo affrontando.

Il 22 marzo Gruppo Cap sarà protagonista di due eventi. Il primo, intitolato ‘Per non restare a secco. Cambiamenti climatici, accesso all’acqua ed emergenza siccità’, organizzato proprio dalla green utility lombarda a Cinisello Balsamofa il punto sull’attuale situazione climatica che ha colpito il nord del Paese, interrogandosi sulle possibili soluzioni per farvi fronte. Il secondo è un evento più tecnico, il convegno ‘Water Safety Plan – Piani di Sicurezza dell’Acqua: stato di attuazione e investimenti’, organizzato dall’Associazione Idrotecnica Italiana, in collaborazione con Itcold e la Facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, con il patrocino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Nel corso del fine settimana di questa ‘Water Week’, il 24, 25 e 26 marzo, proseguiranno gli appuntamenti di Wasq, Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, il festival diffuso nel quartiere in cui sorge l’Headquarters dell’azienda, che mira a riscoprire le periferie milanesi e a mettere in contatto tutti coloro che vivono la città, per incontrarsi, confrontarsi, condividere idee, riflessioni e cultura sui temi dell’acqua, dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili.

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib
Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina
Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari
Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio
La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina
Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il trittico riunito
Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza