
Dichiarazione redditi 2023, ecco tutte le novità sul 730
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
È stata resa disponibile online la versione definitiva del modello 730 e delle relative istruzioni per la Dichiarazione dei Redditi 2023. L’Agenzia delle Entrate ha dato il via libera definitivo per la compilazione del 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4 e 730-4 integrativo. Sul sito agenziaentrate.gov.it sono disponibili tutte le novità e le scadenze, oltre alle istruzioni per la compilazione.
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi dedicata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Grazie al 730, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio per i lavoratori dipendenti e dal mese di agosto o settembre per i pensionati. Se invece deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando un’identità SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale), una CIE (carta di identità elettronica) o una Carta nazionale dei servizi.
Possono presentare il modello 730 i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA e redditi diversi. Inoltre, possono presentare il modello 730 anche i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2023 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.
Il modello 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2023, direttamente all’Agenzia delle Entrate, al Caf, al professionista o al sostituto d’imposta. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. A partire dal 30 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato nell’area dedicata del sito internet.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati