
Meteo: in arrivo il gelo sull’Italia con venti freddi, pioggia e neve
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’aria russa sta entrando nella Pianura Padana e si estenderà anche a parte delle regioni centrali. Dopo un sabato mite, ci aspetta una domenica ventosa con un forte calo delle temperature e neve fino alle quote più basse delle colline o in pianura, sulle regioni di Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, l’aria fredda entrerà dalla Porta della Bora durante la prossima notte, causando un graduale ma intenso calo delle temperature. Le massime scenderanno anche di 10 gradi con il rischio di nevicate fino alle quote più basse. Quindi, dopo un sabato mite tipico di fine aprile con margherite nei campi e temperature fino a 24°C, tornerà il crudo inverno.
Nelle prossime ore, un ciclone sulle Baleari si sposterà lentamente verso Est, causando un peggioramento del tempo su gran parte dell’Italia con molte nubi. Si prevedono piogge sulla Sardegna e verso Toscana e Romagna, ma le temperature toccheranno ancora i 23-24 gradi, soprattutto in Sicilia, Calabria e Campania.
La giornata della svolta è domani, domenica 26 febbraio, quando l’aria fredda russa si scontrerà con il ciclone proveniente dalle Baleari, causando maltempo su Emilia Romagna, Toscana e Marche e si estenderà verso Ovest fino al Piemonte. Si prevedono nevicate su queste regioni a quote collinari e poi, verso sera, fino alle quote più basse, se non addirittura in pianura.
Questo intenso peggioramento invernale è associato ad un minimo di bassa pressione in approfondimento sul Mar Ligure, che potrebbe prendere direzioni diverse tra la sera di domenica e la mattina di lunedì. Se il minimo si sposterà verso la Corsica, ci saranno nevicate più intense al Centro-Nord, fino in pianura, soprattutto in Piemonte ed Emilia. Se l’occhio della bassa pressione si allontanerà verso il Golfo del Leone, a Sud di Marsiglia, la neve sarà poca e confinata perlopiù sulle zone collinari di Toscana, Romagna e Marche.
In ogni caso, il quadro meteorologico sarà da analizzare ancora bene per l’inizio della prossima settimana. Nel frattempo, prepariamoci al ribaltone del tempo, che in soli 24 ore ci porterà indietro di due stagioni: da una primavera quasi estiva ad un inverno gelido e russo.
Sabato 25. Al nord: qualche piovasco in Romagna, soleggiato altrove e caldo per il periodo. Al centro: peggiora su Toscana e Sardegna con rovesci, ma clima caldo. Al Sud: velato con caldo anomalo, tipico di fine aprile.
Domenica 26. Al nord: venti forti di Bora, peggiora specie su Emilia Romagna e Nord Ovest con neve a bassa quota. Al centro: maltempo diffuso, neve fino a bassa quota su Toscana e Marche dalla sera. Al sud: piogge in arrivo e calo termico.
Lunedì 27. Al nord: nuvoloso in Liguria, neve in Piemonte, schiarite altrove. Al Centro: maltempo con neve a quote collinari. Al Sud: piogge e ulteriore calo termico.
Tendenza: ciclone ad Ovest dell’Italia, maltempo che si concentra al Centro-Sud, parzialmente interessato il Nord.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”