Connect with us

In Evidenza

Tragedia Mottarone, perizia: “Gran parte fune già rotta prima tragedia”



“Una corretta attuazione dei controlli stessi avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza di anche un solo filo rotto o segni di corrosione, e quindi di sostituire la testa fusa“. E’ quanto si legge nella perizia, depositata in Tribunale a Verbania, disposta per capire le cause dell’incidente della funivia del Mottarone in cui il 23 maggio 2021 persero la vita 14 persone.

“Le rotture a fatica e fatica/corrosione, nella maggior parte dei fili (68%) sono avvenute ben prima del 23 maggio 2021”. E’ quanto si legge nella perizia, depositata in Tribunale a Verbania, disposta per capire le cause dell’incidente della funivia del Mottarone in cui il 23 maggio 2021 persero la vita 14 persone. “Negli ultimi mesi i controlli, peraltro non ritrovati in alcun registro, non sono stati effettuati” si legge nel documento. “Una corretta attuazione dei controlli stessi avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza di anche un solo filo rotto o segni di corrosione, e quindi di sostituire la testa fusa“.

“La rottura della fune traente, così come accertato dalle estese analisi metallografiche e frattografiche condotte, è avvenuta non per un eccesso di sforzo, bensì a causa del degrado della fune stessa verificatosi in corrispondenza dell’innesto della fune nella stessa testa fusa, punto più delicato della fune” si legge. “La causa della precipitazione della cabina n.3 della funivia è stata l’inserimento di esclusori di funzionamento al sistema frenante di emergenza previsto da norma e presente nella cabina n.3 Tali esclusori hanno impedito, in occasione della rottura della fune traente, che il sistema frenante di emergenza si attivasse andando a bloccare in sicurezza la cabina sulla fune portante”, viene spiegato nel documento agli atti.

“L’analisi frattografica ha infatti mostrato che, in corrispondenza del punto di rottura della traente, il 68% circa dei fili presenta superfici di frattura che testimoniano una rottura a fatica e fatica/corrosione dei fili ragionevolmente antecedente la precipitazione del 23 maggio 2021” conclude la perizia.

LE ULTIME NOTIZIE

Francia, nuove proteste contro riforma pensioni: scioperi, blocchi e disagi

Non si fermano la protesta contro la riforma delle pensioni in Francia. Da Parigi a Nizza, da Lione a Bordeaux,...
Read More
Francia, nuove proteste contro riforma pensioni: scioperi, blocchi e disagi

“In 6 anni recuperate 7 t di capsule esauste”

“Siamo riusciti a raccogliere oltre sette tonnellate di capsule di caffè Nespresso in alluminio, un numero di cui siamo veramente...
Read More

Il caffè in cialde: gusto e bontà in ogni luogo

Quando giunge il momento di uno stop, il caffè rappresenta la bevanda perfetta, perché rigenera, permettendoti di ritrovare la carica....
Read More
Il caffè in cialde: gusto e bontà in ogni luogo

Dalla sostenibilità al digitale, torna il Forum Supply Chain

Il prossimo 30 marzo farà il suo ritorno il Forum Supply Chain, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato ai temi della...
Read More

Nespresso recupera 280 t di alluminio in 6 anni da riciclo capsule

Oltre 280 tonnellate di alluminio recuperato in 6 anni e 1 milione di cittadini raggiunti. Si celebra oggi, 28 marzo...
Read More

Il settore eolico avrà una rapida crescita nel 2023

L'industria dell'energia eolica ha previsto una rapida accelerazione della crescita quest'anno, grazie agli incentivi e ai cambiamenti di politica in...
Read More

Bielorussia: “Armi nucleari russe ospitate in risposta a minacce NATO”

La Bielorussia si è trovata costretta ad ospitare armi nucleari russe sul proprio territorio in conseguenza delle azioni aggressive dei...
Read More
Bielorussia: “Armi nucleari russe ospitate in risposta a minacce NATO”

Nuove colonnine ricarica elettrica obbligatorie lungo principali strade UE entro il 2026

Durante la notte, i negoziatori del Parlamento europeo del Consiglio hanno raggiunto un accordo informale per modernizzare le norme dell'UE...
Read More
Nuove colonnine ricarica elettrica obbligatorie lungo principali strade UE entro il 2026

(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza