Connect with us

Ambiente

Il Giro d’Italia della Csr a Lecco, focus sulle filiere di prossimità

Più una filiera è corta, più la sostenibilità diventa concreta. Le piccole e medie realtà locali sono spesso le prime a dare valore alla qualità del lavoro, al rispetto dell’ambiente, al legame con il territorio. A loro è dedicata la nona tappa del Giro d’Italia della Csr 2022, in programma a Lecco il 25 maggio presso la Camera di Commercio in via Tonale 28/30.

“Siamo onorati di ospitare una delle tappe del Giro d’Italia della Csr – commenta Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco – I temi al centro dell’edizione di quest’anno rappresentano il filo conduttore delle azioni intraprese dalla Camera di Commercio di Como-Lecco negli ultimi anni per accompagnare le imprese nel percorso verso la sostenibilità. Sarà per noi l’occasione di raccontare la nostra esperienza di affiancamento alle imprese nel processo di avvicinamento consapevole alla sostenibilità attraverso formazione, assistenza e ricerca, e per approfondire in particolare due importanti progetti che ci hanno coinvolto in questo ultimo anno: quello denominato Re-Fil, dedicato ai settori alimentare e packaging, tessile e metalmeccanico, e quello riguardante la piattaforma Csr-Report, strumento facile e immediato per aiutare tutte le imprese, ma soprattutto quelle piccole”.

L’appuntamento lecchese, dal titolo Sostenibilità e prossimità: il valore delle filiere, si svolgerà a partire dalle 10 sia in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, sia in streaming sul canale YouTube del Salone. L’incontro, organizzato da Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco e il Progetto Smart, è il penultimo della rassegna nazionale che ha già toccato Roma, Trieste, Messina, Bologna, Ivrea, Vicenza, Bolzano e Bari e che il prossimo 1 giugno a Genova concluderà il suo viaggio in tutta Italia, per poi approdare a Milano dal 3 al 5 ottobre 2022 con l’edizione nazionale della manifestazione.

“Creare filiere sostenibili e di prossimità è un obiettivo considerato strategico dalle imprese di tutti i settori – spiega Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone – Una particolare importanza viene data alla filiera agroalimentare: aumenta l’interesse del mercato verso i prodotti portati in tavola e cresce l’attenzione allo sviluppo sostenibile tra produttori, trasformatori, distributori. Un cambiamento che sta portando anche a una maggior collaborazione tra le imprese che operano in uno stesso territorio per lo sviluppo di sistemi di produzione efficienti, catene di approvvigionamento a ridotto impatto ambientale, offerta di prodotti di qualità, sani e sicuri”.

Dopo l’apertura dei lavori, affidata a Rossella Sobrero e a Lorenzo Riva, vicepresidente Camera di Commercio di Como-Lecco, l’incontro entrerà nel vivo con il focus sul progetto Re-Fil, che per tutto il 2022 accompagna le imprese lariane verso la consapevolezza della sostenibilità, la verifica del proprio grado di applicazione e la realizzazione di interventi specifici nei diversi settori chiave della responsabilità d’impresa. L’obiettivo è fornire leve concrete per la ripartenza, la crescita e lo sviluppo alle filiere legate al settore alimentare, tessile e meccanico delle due province. A spiegare come, saranno Fabio Iraldo, professore ordinario di Management della Sostenibilità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, coordinatore Geo Green Economy Observatory dell’Università Bocconi; Sara Agostoni, direttore acquisti Icam; Carolina Gerosa, Chief Financial Officer Cellografica Gerosa; Graziano Gornati, direttore generale Divisione Cofibox Gruppo Goglio; Fabrizio Radice, direttore generale Corapack e Amalia Morano, vicepresidente Cda Cooperativa Sociale Il Grigio.

La seconda parte dell’incontro lecchese è dedicata alla presentazione del Csr-Report Semplificato, uno strumento redatto secondo il modello promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e dalla Camera di Commercio del Canton Ticino, realizzato in collaborazione con Supsi, con il contributo del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino (Dfe), nell’ambito di Programma Smart, per accompagnare le imprese del territorio nel loro percorso verso la sostenibilità. Si tratta di una piattaforma attraverso la quale le imprese potranno realizzare in modalità semplice e guidata un report semplificato di sostenibilità, uno strumento strategico che consentirà anche di migliorare la reputazione del proprio marchio e contribuire alla sostenibilità del territorio. Ad illustrare scopi, finalità e funzionamento del Report sarà Caterina Carletti, docente ricercatrice Supsi – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Didaktico, in via Fausto Valsecchi 5 a Lecco, è un ristorante didattico in cui gli allievi più meritevoli del Cfpa di Casargo affiancano chef e maitre professionisti. La proposta culinaria di Didaktico è incentrata sul pesce di mare unito ai prodotti tipici che il territorio lecchese offre, seguendo sempre il criterio della stagionalità. Un esempio concreto delle ‘connessioni sostenibili’ tra mondo del lavoro e mondo della formazione, che sarà al centro dell’intervento di Marco Galbiati, presidente Apaf e Cfpa Casargo.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Castellammare di Stabia: prof picchiata da madre alunna per voti “troppo bassi”
Una professoressa del liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia è stata aggredita e picchiata dalla madre di un'alunna....
Read More
Russia, dissidente russa Elvira Vikhareva avvelenata con sali di metalli pesanti
Secondo il sito indipendente Meduza, la dissidente politica russa Elvira Vikhareva è stata avvelenata con sali di metalli pesanti. I...
Read More
Proposta legge per abolire reato di tortura: opposizione si scaglia contro FdI
La Commissione Giustizia di Montecitorio ha ricevuto una proposta di legge da parte di Fdi che prevede l'abolizione del reato...
Read More
Lagarde (BCE): completamento Unione bancaria per garantire stabilità finanziaria
Il settore bancario dell'area euro è stato definito "resiliente" dalla presidente della BCE, Christine Lagarde, e il recente euro summit...
Read More
Se l'India smettesse di bruciare carbone domani, oltre cinque milioni di persone perderebbero il lavoro. Ma con un investimento di...
Read More
Nuovo decreto governo per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia
Il Governo italiano sta per presentare un nuovo decreto bollette per fronteggiare l'attuale situazione di aumento dei prezzi dell'energia elettrica...
Read More
(Adnkronos) - Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, nell'ultimo decennio sono diminuite più di 500 specie comuni di pesci,...
Read More
Meloni: migrazione, collaborazione con la Francia e questioni economiche al vertice europeo
La premier italiana Giorgia Meloni ha espresso la sua soddisfazione per le conclusioni del vertice europeo sul tema migratorio, sottolineando...
Read More
Medvedev critica Biden e sostiene che l’Ucraina sta perdendo sostegno in Occidente
In un'intervista all'agenzia di stampa Tass, Dmitry Medvedev, ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza del Paese,...
Read More
Familiari migranti deceduti naufragio di Cutro: Frontex rifiuta consegna atti richiesti
I legali di diverse famiglie di migranti deceduti nel tragico naufragio avvenuto il 26 febbraio scorso al largo delle coste...
Read More
Le auto, i camion e gli aerei vengono accusati di contribuire alla crisi climatica, ma anche il trasporto marittimo è...
Read More
Investe pedoni in parcheggio a Colonia-Bonn, autore con problemi di salute mentale
Un uomo alla guida di un'auto a noleggio ha investito diversi pedoni in un parcheggio dell'aeroporto Colonia-Bonn, ferendone "cinque o...
Read More
Tragico incidente Perù: 6 morti e 11 feriti dopo la caduta di un autobus in un dirupo
Almeno sei persone, tra cui una ragazza di 13 anni, hanno perso la vita e altre undici sono rimaste ferite...
Read More
Malgrado la notevole estensione delle foreste italiane, circa 11 milioni di ettari pari a circa il 36,5% della superficie nazionale,...
Read More
Roma: bimbo di 4 anni precipita dal secondo piano di un edificio, indagini in corso
Questa mattina, un bambino di quattro anni è caduto dal balcone del secondo piano di un edificio situato in Via...
Read More
Francia, proteste contro riforma pensioni: re Carlo III costretto a rinviare visita
La visita in Francia di Re Carlo III, prevista dal 26 al 29 marzo, è stata rinviata. L'annuncio è stato...
Read More
Incidenti, tre morti sulle strade italiane
Ancora sangue sulle strade italiane. Grave incidente stradale questa mattina a San Germano vercellese. Nello scontro tra quattro veicoli, due...
Read More
Ucraina-Russia, la strategia dei mercenari della Wagner aiuta Kiev: ecco perché
La Wagner via dall'Ucraina? Yevgeny Prigozhin, il fondatore del gruppo mercenario, starebbe preparando un ridimensionamento delle operazioni del suo esercito...
Read More
Ed Sheeran, fuori oggi singolo e video di ‘Eyes Closed’
Ed Sheeran pubblica oggi il nuovo singolo 'Eyes Closed' insieme al video ufficiale. L'artista aveva scritto il brano qualche anno...
Read More
Calenda: da vicinanza a destra piuttosto che a PD alle primarie Terzo polo
Carlo Calenda, leader del partito Azione, ha dichiarato di sentirsi più vicino alla "politiche" di destra che al Partito Democratico...
Read More

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza