Ambiente
Il Giro d’Italia della Csr a Lecco, focus sulle filiere di prossimità
Più una filiera è corta, più la sostenibilità diventa concreta. Le piccole e medie realtà locali sono spesso le prime a dare valore alla qualità del lavoro, al rispetto dell’ambiente, al legame con il territorio. A loro è dedicata la nona tappa del Giro d’Italia della Csr 2022, in programma a Lecco il 25 maggio presso la Camera di Commercio in via Tonale 28/30.
“Siamo onorati di ospitare una delle tappe del Giro d’Italia della Csr – commenta Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco – I temi al centro dell’edizione di quest’anno rappresentano il filo conduttore delle azioni intraprese dalla Camera di Commercio di Como-Lecco negli ultimi anni per accompagnare le imprese nel percorso verso la sostenibilità. Sarà per noi l’occasione di raccontare la nostra esperienza di affiancamento alle imprese nel processo di avvicinamento consapevole alla sostenibilità attraverso formazione, assistenza e ricerca, e per approfondire in particolare due importanti progetti che ci hanno coinvolto in questo ultimo anno: quello denominato Re-Fil, dedicato ai settori alimentare e packaging, tessile e metalmeccanico, e quello riguardante la piattaforma Csr-Report, strumento facile e immediato per aiutare tutte le imprese, ma soprattutto quelle piccole”.
L’appuntamento lecchese, dal titolo Sostenibilità e prossimità: il valore delle filiere, si svolgerà a partire dalle 10 sia in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, sia in streaming sul canale YouTube del Salone. L’incontro, organizzato da Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco e il Progetto Smart, è il penultimo della rassegna nazionale che ha già toccato Roma, Trieste, Messina, Bologna, Ivrea, Vicenza, Bolzano e Bari e che il prossimo 1 giugno a Genova concluderà il suo viaggio in tutta Italia, per poi approdare a Milano dal 3 al 5 ottobre 2022 con l’edizione nazionale della manifestazione.
“Creare filiere sostenibili e di prossimità è un obiettivo considerato strategico dalle imprese di tutti i settori – spiega Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone – Una particolare importanza viene data alla filiera agroalimentare: aumenta l’interesse del mercato verso i prodotti portati in tavola e cresce l’attenzione allo sviluppo sostenibile tra produttori, trasformatori, distributori. Un cambiamento che sta portando anche a una maggior collaborazione tra le imprese che operano in uno stesso territorio per lo sviluppo di sistemi di produzione efficienti, catene di approvvigionamento a ridotto impatto ambientale, offerta di prodotti di qualità, sani e sicuri”.
Dopo l’apertura dei lavori, affidata a Rossella Sobrero e a Lorenzo Riva, vicepresidente Camera di Commercio di Como-Lecco, l’incontro entrerà nel vivo con il focus sul progetto Re-Fil, che per tutto il 2022 accompagna le imprese lariane verso la consapevolezza della sostenibilità, la verifica del proprio grado di applicazione e la realizzazione di interventi specifici nei diversi settori chiave della responsabilità d’impresa. L’obiettivo è fornire leve concrete per la ripartenza, la crescita e lo sviluppo alle filiere legate al settore alimentare, tessile e meccanico delle due province. A spiegare come, saranno Fabio Iraldo, professore ordinario di Management della Sostenibilità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, coordinatore Geo Green Economy Observatory dell’Università Bocconi; Sara Agostoni, direttore acquisti Icam; Carolina Gerosa, Chief Financial Officer Cellografica Gerosa; Graziano Gornati, direttore generale Divisione Cofibox Gruppo Goglio; Fabrizio Radice, direttore generale Corapack e Amalia Morano, vicepresidente Cda Cooperativa Sociale Il Grigio.
La seconda parte dell’incontro lecchese è dedicata alla presentazione del Csr-Report Semplificato, uno strumento redatto secondo il modello promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e dalla Camera di Commercio del Canton Ticino, realizzato in collaborazione con Supsi, con il contributo del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino (Dfe), nell’ambito di Programma Smart, per accompagnare le imprese del territorio nel loro percorso verso la sostenibilità. Si tratta di una piattaforma attraverso la quale le imprese potranno realizzare in modalità semplice e guidata un report semplificato di sostenibilità, uno strumento strategico che consentirà anche di migliorare la reputazione del proprio marchio e contribuire alla sostenibilità del territorio. Ad illustrare scopi, finalità e funzionamento del Report sarà Caterina Carletti, docente ricercatrice Supsi – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Didaktico, in via Fausto Valsecchi 5 a Lecco, è un ristorante didattico in cui gli allievi più meritevoli del Cfpa di Casargo affiancano chef e maitre professionisti. La proposta culinaria di Didaktico è incentrata sul pesce di mare unito ai prodotti tipici che il territorio lecchese offre, seguendo sempre il criterio della stagionalità. Un esempio concreto delle ‘connessioni sostenibili’ tra mondo del lavoro e mondo della formazione, che sarà al centro dell’intervento di Marco Galbiati, presidente Apaf e Cfpa Casargo.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Rdr acquisisce 35% Nexus Tlc per rendere monitoraggio e gestione reti idriche più sicuri
Meno balene uccise dalle reti, ma la minaccia resta
Bollette Gas e Luce: Consiglio Ministri vara nuove misure anti rincari, di cosa si tratta
Strage Viareggio, appello bis: 13 condanne e 3 assoluzioni
L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
Agli italiani piace a km 0
Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
Buone pratiche green, al via Premio Vivere a Spreco Zero
Assistenza psico-oncologica per pazienti con tumore, Regione Lazio prima ad approvare legge
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2022
Poltu Quatu Classic ritorna sulla scena dei grandi eventi internazionali con la settima edizione del Concorso d’Eleganza più glamour […]
- Frammenti di Paradiso
Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. […]
- Cucina d’amore e libertà. L’eros e l’arte di volersi bene
CUCINA D’AMORE E LIBERTÀ. L’eros e l’arte di volersi bene di Francesco Cavallo, affermato hospitality manager alla sua prima prova […]
- Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è […]
- La Vergine della Cabeza, il più antico pellegrinaggio di Spagna
Passione, devozione, fervore, preghiere, lacrime; ma anche gioia, balli, orgoglio, fraternità e buoni vini. Tutto questo si unisce alla […]
- Vela d’epoca, Venezia: va a Tuiga il Trofeo Principato di Monaco
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Cobat a Mce 2022, economia circolare per edilizia, trasporti e infrastrutture
Come ridurre l’impatto sull’ambiente da parte dei tre settori chiave edilizia, trasporti e infrastrutture? Per Cobat, la risposta resta […]
- Meno balene uccise dalle reti, ma la minaccia resta
Il numero di balene impigliate negli attrezzi da pesca è diminuito di recente, ma le reti continuano a rappresentare una minaccia per le […]
- Bollette Gas e Luce: Consiglio Ministri vara nuove misure anti rincari, di cosa si tratta
Bollette di luce e gas e rincari, il Consiglio dei ministri ha approvato in maniera definitiva un decreto-legge che introduce misure […]
- Strage Viareggio, appello bis: 13 condanne e 3 assoluzioni
Si è concluso con 13 condanne e 3 assoluzioni il processo di appello bis per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, che […]
- L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
L’industria eolica offshore mondiale ha registrato un anno record nel 2021 in termini di nuova capacità installata, ma, nonostante […]
- Stop a benzina e diesel dal 2035, cosa ne pensano gli automobilisti
Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dei Paesi UE ha dato il via libera al blocco delle vendite di auto nuove a benzina e diesel dal […]
di tendenza
-
In Evidenza7 ore ago
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
-
In Evidenza22 ore ago
Ucraina, Putin: “Obiettivo è liberare Donbass”
-
Primo Piano23 ore ago
Bataclan e Stade de France, ergastolo Abdelsam senza sconti pena
-
In Evidenza13 ore ago
Mostro di Firenze, avvocato familiari vittime: “Togliete indagine a Procura”