Ambiente
Dalle Persone al Pianeta, l’impegno per la sostenibilità di Ucb Pharma
Creare valore sostenibile. Un obiettivo verso il qualche il settore farmaceutico è fortemente impegnato. Questo, in sintesi, il tema dell’incontro organizzato oggi a Roma all’Ambasciata del Regno del Belgio dal titolo ‘Ucb Pharma: l’impegno per la sostenibilità. L’approccio di valore nel Life Science: la nuova Ricerca Luiss Business School’, cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali e privati, per stimolare il dialogo e il confronto sui temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’incontro, promosso da Ucb Pharma, azienda biofarmaceutica con headquarters a Bruxelles e sede italiana a Milano, è stato l’occasione, da un lato, per presentare l’approccio di Ucb Pharma alla sostenibilità in un settore chiave come il Life Science e, dall’altro, di descrivere l’impegno del comparto farmaceutico per il raggiungimento degli obiettivi (i Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso la presentazione dei risultati dell’indagine condotta dalla Luiss Business School intitolata ‘L’Approccio sostenibile nel Life Science’. Ucb, puntando su un approccio data driven, ha incaricato la Luiss Business School di raccogliere in questo lavoro alcuni progetti di sostenibilità rilevanti realizzati a livello internazionale e in Italia nel settore, in modo da misurarne l’impatto.
“È emerso un diffuso impegno nella riduzione di emissioni, consumo energetico e acqua, e in generale dell’impatto ambientale, in particolare per quelle aziende (il 50% di quelle intervistate) che gestiscono siti produttivi nel nostro Paese – ha affermato Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization e Direttore BU Applied Research e Osservatori, Luiss Business School – Le principali altre aree evidenziate dallo studio sono poi: ricerca e sviluppo, la collaborazione con altri attori per favorire l’accesso alle cure, la realizzazione di campagne di advocacy, l’impegno a garantire trasparenza e il supporto delle comunità locali attraverso attività di volontariato e donazioni di medicinali”.
L’integrazione delle pratiche di sostenibilità nella strategia aziendale complessiva consente, secondo l’innovativo approccio olistico proposto da Ucb, la creazione di un valore sostenibile, non solo per l’azienda e i suoi collaboratori, ma anche per i pazienti, la società e per il pianeta. Essere solo green, quindi, non basta più. È necessario valorizzare l’impatto sociale dell’attività delle imprese, la loro governance, i criteri degli investimenti, il modello di crescita, il supporto di progetti capaci di creare valore economico e sociale. “Ucb Pharma promuove con convinzione un’innovazione sostenibile e continua – ha dichiarato Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Pharma Italia – Nel 2021 ha investito in Ricerca e Sviluppo circa il 28% del proprio fatturato, grazie ai suoi tre centri di ricerca all’avanguardia e a una strategia di acquisizioni mirate, volte a estendere le capacità innovative dell’azienda in aree terapeutiche in cui già opera oltre che, in prospettiva, nel campo della terapia genica. Questo costante investimento in ricerca e innovazione è orientato alla creazione di valore sostenibile secondo un approccio olistico che si declina su cinque ‘pilastri’: Pazienti, Persone, Economia, Comunità e Pianeta”.
Per quanto riguarda i Pazienti, l’azienda contribuisce alle sfide sanitarie attraverso soluzioni terapeutiche innovative che aiutano i pazienti a raggiungere i propri obiettivi di vita. Altrettanto fondamentale risulta poi che i pazienti abbiano accesso ai trattamenti, affinché i percorsi di cura siano efficaci e il sistema sanitario sostenibile. Accessibilità significa anche gestione ottimale del paziente e della sua patologia, per esempio attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’e-health. Quanto alle Persone, l’azienda investe costantemente e dedica particolare attenzione alla formazione e allo sviluppo dei propri collaboratori, promuovendo un ambiente di lavoro stimolante e in grado di garantire benessere fisico, mentale e sociale. Capitolo Economia: l’impegno quotidiano di Ucb le consente di continuare a crescere, garantendo la propria sostenibilità economica e generando benefici anche per i propri partner e per la società. Per quanto riguarda le Comunità in cui opera, Ucb promuove un approccio multidisciplinare che coinvolga tutti gli attori dell’ecosistema salute (clinici specialisti, associazioni di persone con malattia e di cittadini, decisori e Istituzioni) e sia orientato alla comune missione di creare valore per le persone affette da patologie croniche. Infine, il quinto pilastro su cui si fonda la sostenibilità per Ucb Pharma è il Pianeta, attraverso la garanzia della sostenibilità ambientale lungo tutto il processo produttivo e distributivo, fino ad arrivare alla gestione degli uffici e degli acquisti.
“È stato per noi un onore ospitare l’evento organizzato da Ucb, importante realtà belga dello scenario economico italiano. L’occasione ci ha reso possibile sottolineare l’impegno del Belgio e dell’Italia per lo sviluppo sostenibile e l’importanza strategica per l’Italia di attrarre aziende e capitali esteri capaci di generare un ritorno sul territorio non solo in termini economici, ma anche di sistema”, afferma Pierre-Emmanuel De Bauw, Ambasciatore del Belgio in Italia.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
Agli italiani piace a km 0
Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
Buone pratiche green, al via Premio Vivere a Spreco Zero
Assistenza psico-oncologica per pazienti con tumore, Regione Lazio prima ad approvare legge
Omicidio a Palermo, 45enne ucciso a colpi di pistola
M5S, tensione Conte-Draghi: leader 5 Stelle a muso duro
Meteo, nuove ondate di calore: sfioreremo i 44° nel weekend
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2022
Poltu Quatu Classic ritorna sulla scena dei grandi eventi internazionali con la settima edizione del Concorso d’Eleganza più glamour […]
- Frammenti di Paradiso
Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. […]
- Cucina d’amore e libertà. L’eros e l’arte di volersi bene
CUCINA D’AMORE E LIBERTÀ. L’eros e l’arte di volersi bene di Francesco Cavallo, affermato hospitality manager alla sua prima prova […]
- Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è […]
- La Vergine della Cabeza, il più antico pellegrinaggio di Spagna
Passione, devozione, fervore, preghiere, lacrime; ma anche gioia, balli, orgoglio, fraternità e buoni vini. Tutto questo si unisce alla […]
- Vela d’epoca, Venezia: va a Tuiga il Trofeo Principato di Monaco
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
L’industria eolica offshore mondiale ha registrato un anno record nel 2021 in termini di nuova capacità installata, ma, nonostante […]
- Stop a benzina e diesel dal 2035, cosa ne pensano gli automobilisti
Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dei Paesi UE ha dato il via libera al blocco delle vendite di auto nuove a benzina e diesel dal […]
- Agli italiani piace a km 0
La pandemia, la crisi economica e ora la guerra spingono gli italiani verso consumi più sostenibili. Rispetto a un anno fa sono aumentati […]
- Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Le città stanno affrontando una transizione radicale verso nuovi modelli che includono la ridefinizione di spazi e tempi urbani, oltre che […]
- Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
“La Nato è la sfida sistemica alla pace e alla stabilità nel mondo”. Ha replicato così il portavoce della diplomazia di Pechino, […]
- Pos obbligatorio professionisti e negozianti: sanzioni per chi rifiuta carte
Pos obbligatorio per professionisti e commercianti, da oggi 30 giugno scattano le sanzioni per quanti non consentiranno ai propri clienti […]
di tendenza
-
In Evidenza18 ore ago
Ucraina, Putin: “Obiettivo è liberare Donbass”
-
Flash24 ore ago
Instagram down oggi, 29 giugno 2022: su Twitter #Instagramdown
-
Primo Piano19 ore ago
Bataclan e Stade de France, ergastolo Abdelsam senza sconti pena
-
In Evidenza4 ore ago
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche