Connect with us

Published

on

L’88% degli italiani ritiene che il contrasto dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sia la sfida principale del XXI secolo , i punti percentuali in più rispetto alla media dell’Ue (81%) sono sette. Gli italiani, infatti, percepiscono l’impatto dei cambiamenti climatici sulla propria vita quotidiana in misura maggiore rispetto ad altri cittadini europei (91% contro 77%). E’ quanto emerge dalla prima pubblicazione dell’Indagine della Bei sul clima per la stagione 2021-2022 che esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici.

Stando allo studio, gli italiani sono scettici riguardo alla capacità del loro governo di contrastare i cambiamenti climatici. L’86% degli italiani ritiene di essere più preoccupato dell’emergenza climatica di quanto non lo sia il governo. Si tratta di un dato superiore alla media europea (75%) di 11 punti percentuali; se si considerano poi le persone politicamente orientate a sinistra, la percentuale sale di sei punti raggiungendo il 92%. Se il 51% dei cittadini europei ritiene che il governo del proprio paese non si adoperi a sufficienza per indurre cittadini e imprese a modificare i loro comportamenti, nel caso degli italiani la percentuale sale al 57%. Pertanto, solo una minoranza (45%) ritiene che l’Italia riuscirà a ridurre drasticamente le proprie emissioni di carbonio entro il 2050, rispettando così gli impegni dell’Accordo di Parigi.

L’81% degli italiani (un punto in più rispetto all’anno scorso) è favorevole a misure governative più stringenti, analoghe a quelle attuate per contrastare la crisi Covid, che obblighino le persone a modificare i propri comportamenti in nome della lotta ai cambiamenti climatici.

Le soluzioni

Un’ampia maggioranza di italiani (72%) è favorevole all’introduzione di una tassa sui prodotti e i servizi che contribuiscono di più al fenomeno del riscaldamento globale, e la percentuale è maggiore di quella relativa ai cittadini europei in generale (69%). Gli italiani sono inoltre a favore di una garanzia minima di cinque anni per i prodotti elettrici o elettronici (91%) e della sostituzione dei viaggi aerei a corto raggio con spostamenti in treni veloci a basse emissioni (87%). Trovano il favore degli italiani anche misure meno invasive come ad esempio il potenziamento dell’istruzione e la sensibilizzazione dei giovani riguardo ai consumi sostenibili (93%).

Il dibattito sull’energia

La grande maggioranza degli intervistati italiani (73%) ritiene che l’Italia dovrebbe affidarsi in misura maggiore alle energie rinnovabili per contrastare la crisi climatica, ma si tratta di un’opinione non altrettanto diffusa tra i cittadini europei in generale (63%). Gli italiani politicamente orientati a sinistra sono più favorevoli alle energie rinnovabili rispetto a quelli con tendenze politiche di destra, e la differenza è di 12 punti percentuali (80% contro 68%). E’ quanto emerge dalla prima pubblicazione dell’Indagine della Bei sul clima per la stagione 2021-2022 che esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici.

Nella classifica delle fonti energetiche da sviluppare ulteriormente per contrastare i cambiamenti climatici, gli italiani collocano l’energia nucleare (6%, sei punti sotto la media europea del 12%) e il gas naturale (6%, sostanzialmente in linea con la media europea) ben al di sotto delle energie rinnovabili. Il 13% degli italiani (il 10% degli uomini e il 16% delle donne) preferirebbe puntare sul risparmio energetico piuttosto che sull’energia nucleare o il gas naturale.

“Dall’ultima edizione dell’Indagine della Bei sul clima emerge che i cittadini chiedono azioni più decise per contrastare la crisi climatica. L’88% degli intervistati italiani ritiene, a ragione, che la lotta contro i cambiamenti climatici e le loro conseguenze rappresenti la sfida principale del XXI secolo. Questo decennio sarà decisivo per affrontare l’emergenza climatica che affligge il nostro pianeta. Dobbiamo sostenere lo sviluppo e il concreto utilizzo di tecnologie rivoluzionarie, che devono essere accessibili anche per i paesi in via di sviluppo. Nessuno dev’essere lasciato indietro. La Bei è uno dei principali finanziatori a livello mondiale dell’azione per il clima e in quanto tale ha il preciso compito di lavorare fianco a fianco con i governi e le amministrazioni delle città per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e aiutare l’Europa a diventare il primo continente a zero emissioni entro il 2050. La ripresa post pandemia deve assolutamente avvenire in un’ottica verde”, ha affermato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei.

LE ULTIME NOTIZIE

Dopo Papa Francesco: un futuro di riforma o di restaurazione?


Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica si trova di fronte a una scelta cruciale. Sarà possibile proseguire...
Read More
Dopo Papa Francesco: un futuro di riforma o di restaurazione?

Gene Hackman, autopsy confirms: heart failure and Alzheimer’s


The Oscar-winning actor, 95, died in February at his home in Santa Fe. His wife, a victim of the hantavirus,...
Read More
Gene Hackman, autopsy confirms: heart failure and Alzheimer’s

Trump displays signs at the White House: faces of arrested migrants


'Mugshot' style posters placed along the presidential driveway, to be on display during live TV broadcasts Dozens of posters depicting...
Read More
Trump displays signs at the White House: faces of arrested migrants

Maxi blackout Spagna: interrotte metro, traffico in tilt e aeroporti senza corrente VIDEO


Disagi anche in Portogallo e nel sud della Francia. Il premier Sanchez convoca il Consiglio di Sicurezza Nazionale Un maxi...
Read More
Maxi blackout Spagna: interrotte metro, traffico in tilt e aeroporti senza corrente VIDEO

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: si aprirà il 7 maggio


A presiedere i lavori sarà il cardinale Pietro Parolin. Presenti oltre cento cardinali elettori riuniti in Vaticano Inizierà il 7...
Read More
Conclave per l’elezione del nuovo Papa: si aprirà il 7 maggio

Genova, il sindacalista Fabiano Mura indagato per simulazione di reato


Il segretario provinciale della Fillea Cgil avrebbe ammesso di aver inventato l’aggressione a sfondo politico denunciata ad aprile. Fabiano Mura,...
Read More
Genova, il sindacalista Fabiano Mura indagato per simulazione di reato

Yemen, US attack on migrant centre in Saada: 68 dead


Houthi rebels denounce US attack on a facility for African migrants in the north of the country. According to Houthi...
Read More
Yemen, US attack on migrant centre in Saada: 68 dead

Nasce la Jannik Sinner Foundation: sport e istruzione per i bambini


L’organizzazione, voluta dal numero uno del tennis mondiale, punta a favorire l’emancipazione dei più giovani attraverso pari opportunità Il 28...
Read More
Nasce la Jannik Sinner Foundation: sport e istruzione per i bambini

di tendenza