Connect with us

Flash

Estate senza mascherine? Italiani prudenti, 7 su 10 continueranno a usarla



E’ una misura di sicurezza che ha contribuito ad evitare di contrarre il virus, quindi non sorprende il fatto che sette italiani su dieci continueranno ad usare la mascherina anche se non ci sarà l’obbligo di tenerla questa estate. Lo rivela un sondaggio Emg-Different/Adnkronos, e ci pare sia una buonissima notizia: non abbassare la guardia, visto ciò che è successo la scorsa estate

Tempo due mesi e potremo togliere la mascherina? Sarebbe questa la valutazione che si sta facendo in questi giorni, considerato l’andamento del contagio da covid e l’avanzata della campagna vaccinale. Lo ha lasciato intendere il premier Mario Draghi. Lo ha ribadito il portavoce del Comitato tecnico scientifico Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di Sanità. L’obiettivo, insomma, sarebbe quello di un’estate senza l’assillo della mascherina. Eppure i cittadini non sembrano avere così tanta fretta di abbandonare il principale strumento di prevenzione personale, una presenza costante per tutti nell’ultimo anno. Sette italiani su dieci infatti continueranno ad usarla per sicurezza. E tra gli ‘affezionati’ alla mascherina il 55% è under 35. Solo un italiano su quattro afferma che smetterà di usare la mascherina appena possibile perché si sente sicuro. E’ quanto emerge da un sondaggio Emg-Different/Adnkronos.

Alla domanda ‘si va verso un’estate senza mascherine, lei come si comporterà?’ il 65% del campione risponde che continuerà ad indossarla per sicurezza; solo il 27% smetterà di usare la mascherina perché si sente sicuro (l’8% preferisce non rispondere). Tra coloro che dichiarano che continueranno ad usare la mascherina, il 64% uomini e il 66% donne. Diversificata la risposta a seconda delle fasce d’età: tra chi non vuole abbandonare la mascherina, il 55% ha meno di 35 anni, il 72% ha tra i 35 e i 54, il 65% ha più di 55 anni. Più equilibrate le risposte in base all’area geografica: si va dal 67% al Centro e nelle Isole, al 65% al Sud, al 64% al Nordovest, al 63% al Nordest.

Il sondaggio, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni, è stato realizzato il 24 maggio 2021 con il metodo della rilevazione telematica su panel, su un campione di 1.525 casi (universo: popolazione italiana maggiorenne) e presenta un intervallo fiduciario positivo/negativo del 2,3%. Totale contatti: 2.000, tasso di risposta 76%; rifiuti/sostituzioni 475 (tasso di rifiuti 24%).

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Europa al sicuro dallo tsunami finanziario? Analisi dei rischi e degli effetti collaterali


Possiamo davvero sentirsi al sicuro dal terremoto finanziario che ha scosso i mercati globali? Anche se le banche nella regione...
Read More
Europa al sicuro dallo tsunami finanziario? Analisi dei rischi e degli effetti collaterali

‘Ballando con le stelle’, governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico


La Commissione per l'accesso della Presidenza del Consiglio ha accolto il ricorso presentato da Codacons e Associazione Utenti dei Servizi...
Read More
‘Ballando con le stelle’, governo ordina a Rai di rendere pubblici i voti del pubblico

MotoGp, la sprint a Bagnaia a Portimao in Portogallo


(Adnkronos) - La prima gara sprint nella storia del circus di MotoGp a Portimao in Portogallo se l'aggiudica il campione...
Read More
MotoGp, la sprint a Bagnaia a Portimao in Portogallo

Zelensky: forze ucraine in difficoltà a causa della mancanza di munizioni


In un'intervista al quotidiano giapponese The Yomiuri Shimbun, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che le forze armate non...
Read More
Zelensky: forze ucraine in difficoltà a causa della mancanza di munizioni

Candida auris: sintomi, cura e trasmissione della nuova minaccia per la salute pubblica


La Candida Auris è un tipo di fungo che può causare infezioni invasive e che è stato identificato per la...
Read More
Candida auris: sintomi, cura e trasmissione della nuova minaccia per la salute pubblica

Ora legale 2023: questa notte si cambia, quanto si risparmia


Domenica lancette un'ora in avanti, torna infatti l'ora legale nella notte tra il 25 e il 26 marzo. Se si...
Read More
Ora legale 2023: questa notte si cambia, quanto si risparmia

Cosa succede al mutuo in caso di fallimento della banca?


Il mutuo è un importante impegno finanziario che richiede una gestione attenta. Tuttavia, l'instabilità di alcune banche come Silicon Valley...
Read More
Cosa succede al mutuo in caso di fallimento della banca?

Bonomi (Confindustria): inflazione in calo ma politiche della BCE preoccupano


Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha sottolineato la preoccupazione dell'associazione nei confronti delle politiche della Banca Centrale Europea in...
Read More
Bonomi (Confindustria): inflazione in calo ma politiche della BCE preoccupano

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza