Connect with us

Ambiente

Arriva Setai, l’app che calcola l’impatto ambientale del cibo

Quanto è sostenibile il cibo che compriamo? Da oggi è possibile scoprirlo grazie a Setai, un’applicazione che aiuta a migliorare le abitudini alimentari e a conoscere l’impatto ambientale del cibo acquistato. La startup è nata grazie all’intuizione di due giovani di Mirano, Andrea Longo e Edoardo Danieli, e grazie all’apporto scientifico di eAmbiente, azienda di ingegneria e consulenza ambientale ed energetica veneziana nata nel 2003.


Un progetto partito dal Regno Unito e in arrivo in Italia. Basta utilizzare la fotocamera dello smartphone: si scansiona il codice a barre del prodotto e grazie all’app vengono calcolate la valutazione di salubrità e di sostenibilità ambientale. Un aiuto per i consumatori che in questo modo fanno le migliori scelte sia per il proprio benessere che per quello del pianeta.

L’applicazione riporta principalmente due informazioni: la salubrità del cibo, cioè la qualità dei valori nutrizionali e degli ingredienti, e l’impatto ambientale del prodotto. Quest’ultima è la vera innovazione introdotta dalla metodologia scientifica sviluppata da Setai che permette di calcolare le emissioni di gas serra generate durante tutto il ciclo produttivo: dalla fase agricola all’arrivo sullo scaffale del supermercato.

Entrambi questi due indici vengono rappresentati, numericamente, con una scala che va da uno a dieci e, cromaticamente, con una griglia che va dal rosso al verde acceso.

Ma come si ottengono i dati sull’impatto ambientale? A ogni prodotto finito è attribuita una categoria di riferimento che ha una sua emissione di anidride carbonica a livello medio nazionale. Questi dati si trovano in alcuni database certificati dall’Unione Europea e dalle maggiori università. Da qui si parte e si applicano correttivi in base al metodo di trasporto utilizzato, all’origine dell’ingrediente, al livello di trasformazione industriale, per arrivare a una valutazione finale per ogni singolo prodotto alimentare venduto nei supermercati. Con l’applicazione, ciascun consumatore può valutare le alternative a minor impatto ambientale, tracciare i consumi di anidride carbonica e investire un euro per poter piantare uno o più alberi.

L’obiettivo di Setai è espandersi in Italia e in Europa e diventare un punto di riferimento anche per quelle aziende che vogliono mostrare, già sull’etichetta, i dati dell’impatto ambientale dei loro prodotti.

“Se tutti gli italiani usassero Setai per stabilire l’impronta di carbonio dei prodotti alimentari, tutti sarebbero sensibilizzati all’acquisto – afferma Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente, socia di Setai – Per noi è un grande investimento tecnico ed educativo e ci stiamo lavorando da anni grazie all’entusiasmo di Andrea ed Edoardo che tra Londra e Venezia hanno creduto nella loro idea e sono venuti a coinvolgerci. Esperienza, competenza e passione giovanile sono la miscela giusta per rispondere alla transizione ecologica in maniera concreta e pragmatica”.

“È incredibile che ad oggi i consumatori non siano ancora informati del gigantesco impatto che la produzione di cibo ha sul riscaldamento globale – rimarca Edoardo Danieli – Le emissioni derivanti dalla produzione del cibo superano il 25% del totale delle emissioni prodotte dall’uomo. C’è inoltre una forte differenza di emissioni tra produttori sostenibili e non. La buona notizia, quindi, è che fare scelte sostenibili non costa nulla, basta essere informati”.

LE ULTIME NOTIZIE

Da Santander le prime panchine realizzate con carte di credito riciclate


Sono già 130 le panchine donate da Banco Santander ai municipi di Valencia, Malaga e Santander e realizzate con plastica...
Read More

Unità cecene nella regione russa di Belgorod per combattere i “terroristi”


Ramzan Kadyrov, leader della Cecenia, ha proposto l'invio di unità cecene nella regione russa di Belgorod per affrontare i terroristi...
Read More
Unità cecene nella regione russa di Belgorod per combattere i “terroristi”

Tutela ambientale, per 9 bambini su 10 è fondamentale


Il cambiamento climatico e le sue ricadute sono un tema di stringente attualità, che sta particolarmente a cuore alle giovani...
Read More

Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco


Nella giornata odierna, Roma è stata colpita da un forte nubifragio che ha causato allagamenti, soprattutto nel quartiere Infernetto. I...
Read More
Maltempo a Roma: allerta per allagamenti e interventi dei vigili del fuoco

Eventi climatici estremi, +135% nei primi cinque mesi 2023


Trend in crescita in Italia per gli eventi climatici estremi. Solo in Italia dall’inizio 2023 sono aumentati del 135% rispetto...
Read More

Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo


Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e Pa, partecipa alla 8° edizione di Seafuture. La convention di business...
Read More

‘La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa’, un libro e un workshop


Come sarà possibile rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? E il divieto delle caldaie a...
Read More

Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021


Gli annunci dell'Arabia Saudita riguardanti un nuovo taglio della produzione di un milione di barili al giorno a luglio hanno...
Read More
Prezzi carburanti in calo, metano ai minimi da ottobre 2021

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza