
Nuove colonnine ricarica elettrica obbligatorie lungo principali strade UE entro il 2026
Durante la notte, i negoziatori del Parlamento europeo del Consiglio hanno raggiunto un accordo informale per modernizzare le norme dell’UE sulle infrastrutture dei combustibili alternativi al fine di raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica dell’Europa entro il 2050. L’accordo prevede obiettivi nazionali minimi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture di combustibili alternativi e richiede ai paesi dell’UE di presentare piani su come raggiungerli. Durante i negoziati, i deputati hanno stabilito che entro il 2026, colonnine di ricarica elettrica per automobili con una potenza di almeno 400 kW dovranno essere installati ogni 60 km lungo la rete centrale Ten-T, con l’obbligo di avere una stazione di ricarica ogni 120 km per camion e autobus.
Queste stazioni dovrebbero essere installate su metà delle principali strade dell’UE entro il 2028 e con una potenza da 1400 kW a 2800 kW a seconda della strada. Inoltre, due stazioni di ricarica per camion saranno integrate in parcheggi sicuri e protetti a partire dal 2028. Gli utenti di veicoli a carburante alternativo potranno pagare facilmente e comodamente presso i punti di ricarica o di rifornimento, e il prezzo dei combustibili dovrà essere visualizzato in modo trasparente e non discriminatorio. Infine, la Commissione istituirà un database dell’UE sui dati sui carburanti alternativi entro il 2027 per fornire ai consumatori informazioni sulla disponibilità, i tempi di attesa o il prezzo nelle diverse stazioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash14 ore ago
Pope Francis’ funeral: Zelensky in black suit, Trump ignores dress code
-
International-News12 ore ago
Trump accuses Putin: ‘He’s playing me, new sanctions in sight’
-
International-News20 ore ago
Trump in Rome for Pope Francis’ funeral: meeting with Zelensky and world leaders
-
International-News14 ore ago
Conclave, Cardinal Marx: ‘It will be quick. We need a credible and communicative Pope’