Connect with us

Ambiente

Ecosistema Scuola, solo il 4,2% degli edifici in classe energetica A 

La scuola italiana ancora presenta forti ritardi sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e sull’efficientamento energetico, accompagnati da un divario crescente tra le scuole del Nord, quelle del Sud e delle Isole. È quanto denuncia Legambiente con la XXII edizione di Ecosistema Scuola in cui fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, frequentati da una popolazione di oltre un milione di studenti.

Anche se negli ultimi 5 anni (2017-2021), a livello nazionale, il 59,3% degli edifici scolastici ha beneficiato di interventi di manutenzione straordinaria, nel 2021 il 30,6% delle scuole necessita ancora di interventi straordinari. Dato quest’ultimo che al Sud sale al 36,8% e nelle Isole al 53,8%. Sempre negli ultimi 5 anni, per quanto riguarda le indagini diagnostiche dei solai, risultano eseguite solo nel 30,4% degli edifici, dato che scende nelle Isole al 18,8%. Interventi per la loro messa in sicurezza sono stati invece realizzati, a livello nazionale, appena sul 12% degli edifici.

Sul fronte interventi adeguamento sismico, nonostante il 53,8% dei comuni capoluogo di provincia abbia dichiarato di aver realizzato interventi di adeguamento sismico negli ultimi 5 anni, tali lavori hanno interessato solo il 3,1% degli edifici scolastici. Nelle Isole le amministrazioni intervenute sono appena il 27,3%, in particolare in Sicilia, dove sono presenti tutti i 389 edifici scolastici posti in zona sismica 1 e 2 delle Isole. Qui negli ultimi 5 anni sono stati realizzati interventi di adeguamento sismico solo su 2 edifici, uno a Messina e uno a Catania.

In questa strada in salita, a pesare sono anche i ritardi sull’efficientamento energetico. Secondo il report, sebbene a livello nazionale l’81% delle amministrazioni ha dichiarato di aver realizzato interventi per l’efficientamento energetico delle scuole, questi interventi sono stati rivolti solo al 17% degli edifici scolastici, dato che sale al Nord al 21,2% mentre nelle Isole riguarda appena il 5,8% delle suole.

Tra gli interventi realizzati: la sostituzione di caldaie, vetri e serramenti, quindi lavori di isolamento delle coperture e delle pareti esterne. Interventi importanti ma che spesso non hanno portato a dei veri e propri miglioramenti in termini di passaggio da una classe energetica inferiore a una superiore. Ad oggi solo il 4,2% delle scuole risulta in classe energetica A, appena il 10,8% nelle prime tre classi energetiche, mentre ben il 74,8% è fermo nelle ultime tre classi energetiche (il 39% in Classe G).

Passi in avanti si registrano, invece, sulla presenza di impianti da energia rinnovabile nelle scuole: dal 2011 al 2021 gli edifici scolastici che li possiedono sono passati dal 12,4% al 21,8%. Tuttavia, se si continuasse con la stessa progressione ci vorrebbero almeno altri 80 anni per avere tutte le scuole con rinnovabili. È il Sud a fare da traino rispetto alle altre aree del Paese, sono infatti ben il 29,4% gli edifici scolatici con impianti, superando quelli del Centro (22%), del Nord (20,6%) e delle Isole (17%).

Dati positivi arrivano dagli interventi previsti con gli speciali Fondi Covid per realizzare nuove aule, potenziare i trasporti e la rete internet: 544 le aule realizzate nel 2021, di cui 321 nuove e 223 recuperate da spazi precedentemente non utilizzati. Il 62,5% dei Comuni ha adottato misure specifiche per l’organizzazione del trasporto pubblico, con il 32,5% che offre la possibilità di avere il trasporto scolastico gratuito. Inoltre, il 69% dei comuni ha realizzato interventi per potenziare la rete internet per la Dad.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump, inchiesta sul caso Stormy Daniels: come funziona il grand jury
La decisione se Donald Trump dovrà essere incriminato e quindi arrestato per il caso Stormy Daniels dovrà essere presa dal...
Read More
Accordo UE per la fornitura di munizioni a Kiev
Il capo della politica estera dell'Unione Europea, Josep Borrell, ha salutato come "storico" l'accordo raggiunto oggi a Bruxelles per la...
Read More
Tensioni Russia-USA: Su-35 russo nel Mar Baltico contro B-52H americani
Tensioni tra Russia e Stati Uniti si sono verificate quando Mosca ha inviato un cacciabombardiere Su-35 nella regione del Mar...
Read More
Dopo 36 mesi di precipitazioni scarse e inferiori alla media, la Spagna è preda della siccità, con alcune zone tanto...
Read More
Il peso totale dei mammiferi terrestri selvatici - dagli elefanti ai bisonti, dai cervi alle tigri - è oggi inferiore...
Read More
"Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo sono molteplici, fattibili ed...
Read More
Usa, sparatoria in campus liceo Texas: feriti due studenti
Sparatoria nel campus di una scuola superiore di Arlington, in Texas, dove due studenti sono rimasti feriti e sono stati...
Read More
Rc Auto, come l’elettrica cambierà il mercato
L'auto elettrica cambierà il mercato della Rc auto tanto che il 71% dei player assicurativi è già sull'e-mobility. Stando ad...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza