Connect with us

Published

on

Il nuovo quadro regolatorio Ue in materia di conti pubblici archivierà la ‘debt rule‘, la regola del debito che prevede per gli Stati con un debito pubblico superiore al 60% del Pil la riduzione del debito stesso nella misura di un ventesimo annuo della quota eccedente il 60%. E’ una regola che non è mai stata applicata. La Commissione, nella comunicazione diffusa oggi (non è una proposta legislativa) in cui delinea i suoi orientamenti sulla riforma del patto di stabilità, prevede che la sorveglianza sui bilanci pubblici si focalizzi su un singolo indicatore, il percorso concordato per lo Stato membro di riduzione della spesa netta (al netto, per esempio, della spesa per interessi).

Questo indicatore servirà come base per condurre la vigilanza fiscale sul piano a medio termine dello Stato membro. Verranno archiviati il parametro della riduzione del debito, il parametro per la riduzione del saldo strutturale, la procedura per deviazione significativa e la matrice dei requisiti. La ratio della riforma è la semplificazione del quadro, anche per renderlo meglio comunicabile al pubblico: “Un politico – spiega un alto funzionario Ue – chiede di sapere di quanto deve ridurre la spesa per rispettare le regole”.

Con il quadro regolatorio attualmente in vigore, “purtroppo non c’è una risposta semplice a questa domanda”, perché giocano “troppe variabili”. Questo è un problema per la comunicazione politica, che il nuovo quadro regolatorio dovrebbe risolvere. L’ex commissario all’Economia Pierre Moscovici una volta ammise in sala stampa di provare “imbarazzo” a dover comunicare decisioni basate su regole incomprensibili se non agli specialisti di finanza pubblica.

Nel nuovo quadro regolatorio Ue in materia di conti pubblici, gli Stati con problemi “sostanziali” sotto il profilo del debito dovranno fissare un percorso di riduzione della spesa netta (è esclusa, tra l’altro, la spesa per interessi) tale da assicurare che entro l’orizzonte del piano, cioè quattro anni estendibili a sette a fronte di investimenti e riforme, la traiettoria del debito a dieci anni, a politiche invariate, sia su un percorso plausibile di riduzione continua e che il deficit rimanga al di sotto del 3% del Pil, sempre per un periodo di dieci anni secondo quanto prevede la comunicazione sulla riforma delle regole Ue in materia di conti pubblici presentata oggi dalla Commissione Europea a Bruxelles.

Il nuovo quadro regolatorio Ue, se diventerà da un lato più comprensibile e prevedrà un percorso di riduzione del debito più flessibile per gli Stati membri, dall’altro renderà più efficaci le sanzioni. Rimane la procedura per deficit eccessivo, che scatta in caso di superamento del deficit al 3% del Pil, ma viene rafforzata la procedura per debito (procedura per deficit eccessivo basata sul debito), finora mai applicata nella pratica perché equivale ad una “bomba atomica”, come spiega un alto funzionario Ue.

La condizionalità macroeconomica per i fondi strutturali Ue e per quelli della Recovery and Resilience Facility verrà applicata in modo simile: i finanziamenti possono essere sospesi quando uno Stato membro non agisce in modo efficace per correggere il deficit eccessivo. E’ previsto anche un nuovo strumento per assicurare il completamento delle riforme e degli impegni di investimento: chi non rispetta gli impegni presi in materia di riforme ed investimenti avrà un percorso di aggiustamento più rigido e saranno previste sanzioni finanziarie, per gli Stati membri dell’Eurozona.

LE ULTIME NOTIZIE

Morto il 17enne padovano caduto da un balcone a Corfù durante una vacanza scolastica

Alessandro Bandarin Troi non ce l’ha fatta dopo la caduta dal secondo piano di una palazzina in Grecia. Ricoverato prima...
Read More
Morto il 17enne padovano caduto da un balcone a Corfù durante una vacanza scolastica

Escursionista malese trovata morta dopo una caduta nelle Dolomiti

La 60enne, dispersa da ieri vicino al Rifugio Biella, è stata rinvenuta senza vita in una fessura rocciosa grazie alla...
Read More
Escursionista malese trovata morta dopo una caduta nelle Dolomiti

Muore un bimbo di 15 mesi dimenticato in auto in Belgio, aperta indagine per omicidio colposo

Il piccolo è deceduto a causa di un surriscaldamento dopo essere stato lasciato per ore nel veicolo dal padre, che...
Read More
Muore un bimbo di 15 mesi dimenticato in auto in Belgio, aperta indagine per omicidio colposo

Morta anche Silvana Visconti, era ultima sopravvissuta a incidente galleria Barberino

Dopo tre giorni di agonia, la 37enne residente a Gravellona Toce è deceduta all’ospedale Careggi di Firenze. Cinque le vittime...
Read More
Morta anche Silvana Visconti, era ultima sopravvissuta a incidente galleria Barberino

Vaccino universale contro il cancro, la svolta dall’mRNA apre nuove speranze

Uno studio dell’università della Florida dimostra nei modelli animali che un vaccino a mRNA non specifico può attivare il sistema...
Read More
Vaccino universale contro il cancro, la svolta dall’mRNA apre nuove speranze

Have sanctions against Russia worked? An analysis between myth and reality

Two years after the start of the conflict in Ukraine, the impact of Western sanctions is controversial: has Moscow really...
Read More
Have sanctions against Russia worked? An analysis between myth and reality

Nuove sanzioni UE contro la Russia: focus su elusione, propaganda e navigazione

Approvato il quindicesimo pacchetto restrittivo: misure mirate contro la triangolazione, il settore militare russo e la disinformazione. Coinvolti anche navi,...
Read More
Nuove sanzioni UE contro la Russia: focus su elusione, propaganda e navigazione

Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto

Il direttore d'orchestra legato a Putin al centro delle polemiche. Memorial Italia chiede lo stop dell'evento e un'inchiesta sull’uso dei...
Read More
Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending