Connect with us

Published

on

Centrosinistra a valanga nelle elezioni Comunali 2022. Con i risultati definitivi dei ballottaggi, conquista infatti Verona, Piacenza, Parma, Monza, Catanzaro, Alessandria, Cuneo con – in particolare – l’elezione di Damiano Tommasi, Michele Guerra e Katia Tarasconi a sindaco. Nessun exploit, invece, per il centrodestra che si aggiudica Lucca, Frosinone, Sesto San Giovanni e Como. Un “risultato straordinario” per il leader Pd Enrico Letta, “ancora più importante – spiega – se si va a vedere nel merito: noi rovesciamo molto significativamente sindaci uscenti di centrodestra”. Il dato sull’affluenza racconta tuttavia di un ulteriore calo di elettori alle urne: secondo il dato definitivo riferito dal Viminale, nei 59 comuni al ballottaggio è stata pari al 42,16%, al primo turno aveva votato il 54,77% degli aventi diritto.

I RISULTATI

Damiano Tommasi è ufficialmente il nuovo sindaco di Verona. Secondo i dati del Viminale, Tommasi, sostenuto dal centrosinistra, è risultato eletto con 50.118 voti e il 53,40% delle preferenze. Federico Sboarina, sostenuto da Fdi, Lega e liste civiche si è fermato al 46,60%, raccogliendo 43.730 voti. Al primo turno Damiano Tommasi aveva ottenuto il 39,80% e Federico Sboarina il 32,69%. Nessuno dei due candidati ha fatto apparentamenti per il ballottaggio. Ed è vittoria del centrosinistra anche a Parma, dove è stato eletto sindaco Michele Guerra con il 66,19%, sostenuto anche dalla Lista Effetto Parma con Pizzarotti. Pietro Vignali, appoggiato dal centrodestra, ha ottenuto invece il 66,19%. Al primo turno Michele Guerra aveva ottenuto il 44,18% mentre Pietro Vignali aveva ottenuto il 21,25%. Katia Tarasconi, sostenuta dal centrosinistra, è quindi il nuovo sindaco di Piacenza con il 53,46% dei voti. Al ballottaggio Tarasconi ha ottenuto il 53,46%, mentre Patrizia Barbieri, del centrodestra, si è fermata al 46,54%. Al primo turno Tarasconi aveva ottenuto il 39,93% mentre Barbieri aveva incassato il 37,72%. E Berlusconi ‘perde’ la sua Monza, che passa al centrosinistra. Al ballottaggio il sindaco uscente Dario Allevi, del centrodestra, è stato sconfitto da Paolo Pilotto che ha ottenuto il 51,21% delle preferenze secondo quanto riportato dal sito del Comune di Monza. Allevi, sostenuto da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia si è fermato al 48,79%. Vittoria del centrosinistra anche al ballottaggio a Cuneo dove è stata eletta sindaca Patrizia Manassero, con il 63,31% (46,95% al primo turno). Franco Civallero, sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 36,69% (19,84% al primo turno). E’ sempre un candidato sindaco di centrosinistra e M5S, Giorgio Abonante, il nuovo sindaco di Alessandria, al 54,41% (42,04% al primo turno), mentre il sindaco uscente Gianfranco Cuttica di Revigliasco, del centrodestra, è al 45,59% (40,24% al primo turno). Sostenuto sempre dal centrosinistra e dal M5S, Nicola Fiorita è il nuovo sindaco di Catanzaro con il 58,24% dei voti. Al ballottaggio a Catanzaro, Fiorita, (31,71% al primo turno), ha vinto sullo sfidante, il candidato sindaco Valerio Donato, appoggiato anche da Forza Italia e Lega (che si presentano senza simboli di partito), che si è fermato al 41,76% (44,01% al primo turno).

Il Vittoria centrodestra si consola con Lucca dove Mario Pardini è da stanotte il nuovo sindaco con il 51,03% (16.920 voti) secondo i dati riportati dal sito del Comune. Sconfitto dopo un testa a testa al ballottaggio il candidato del centrosinistra Francesco Raspini che ha ottenuto il 48,97% (16.235 voti). Due gli apparentamenti per Pardini al ballottaggio: quello con Fabio Barsanti (9,5% al primo turno), già eletto consigliere comunale nel 2017 con CasaPound e ora sostenuto dalle liste Difendere Lucca, Centrodestra per Barsanti e Prima Lucca-Italexit con Paragone, e il candidato civico Elvio Cecchini, che ha ottenuto il 2,96 al primo turno. E Roberto Di Stefano, candidato del centrodestra, si conferma sindaco di Sesto San Giovanni (Milano) con il 52,11% dei voti. Secondo i dati del Viminale, il candidato del centrosinistra e del M5s Michele Foggetta ha ottenuto il 47,89%. Di Stefano al primo turno aveva ottenuto il 48,89% mentre Foggetta il 38,43%. Alessandro Rapinese eletto quindi sindaco di Como. Rapinese, appoggiato dalla lista Rapinese sindaco, è eletto con il 55,36% e 14.067 voti (27,32% al primo turno) mentre la candidata sindaca del centrosinistra Barbara Minghetti è al 44,64% con 11.345 voti. Vittoria del centrodestra al ballottaggio anche al Comune di Frosinone dove è stato eletto sindaco Riccardo Mastrangeli con il 55,32% pari al 10.794 voti. Lo sfidante Domenico Marzi, candidato del centrosinistra e del M5s, ha ottenuto il 44,68% pari a 8.719 voti. Al primo turno Mastrangeli aveva incassato il 49,26% mentre Marzi aveva ottenuto il 39,13%.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Trump launches merchandising for 2028: ‘Trump for President’ beyond two terms
Despite the constitutional limit, ‘Trump 2028’ T-shirts and caps are popping up on the US president's official shop. Yet another...
Read More
È morto Giancarlo Gentilini, l’ex sindaco “sceriffo” di Treviso: aveva 95 anni
Figura simbolo della Lega e protagonista della politica locale e nazionale dagli anni ’90, fu il primo sindaco eletto direttamente...
Read More
Rome armoured for Pope Francis’ funeral: 182 delegations and over 200,000 people expected
Unprecedented security plan for the funeral on Saturday 26 April: Heads of State, Sovereigns and thousands of faithful present. Private...
Read More
Trump relaunches: ‘I deserve the Nobel Peace Prize for the Abrahamic Accords’
The US president does not give up on the idea of the prize and points to normalisation between Israel and...
Read More
India-Pakistan, Indus Treaty under pressure: water as geopolitical leverage
Signed in 1960 with the mediation of the World Bank, the Indus River Agreement has so far been a model...
Read More
The psychological profile of the next Pope: strong mediator between global challenges and internal divisions
Ahead of the Conclave, Italian psychologist Valentina Di Mattei's analysis outlines the future Pope as a figure of balance between...
Read More
25 aprile, La Russa: “Liberazione patrimonio condiviso, guardiamo al futuro uniti”\
Nell’80° anniversario della Liberazione, il presidente del Senato richiama i valori costituzionali e invita a un ricordo senza strumentalizzazioni. Polemica...
Read More
Tragedia familiare a Modena: tre morti in casa, ipotesi omicidio-suicidio
I corpi di due genitori e del figlio disabile trovati senza vita a Marzaglia. Le indagini puntano sull’avvelenamento: si fa...
Read More

di tendenza