Connect with us

Published

on

Il dl infrastrutture approvato negli scorsi giorni introduce diverse novità per i monopattini elettrici, ma il governo ha deciso di non inserire l’obbligo di assicurazione per i proprietari di questo mezzo, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio. Eppure, fra chi possiede un monopattino, sono molti coloro propensi a tutelarsi tanto è vero che, come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat, quasi 1 conducente su 3 ha già acquistato una copertura assicurativa.

Scorrendo i dati dell’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta, emerge che oggi sono circa 1,9 milioni gli italiani che possiedono un monopattino elettrico e uno degli emendamenti al dl infrastrutture prevedeva l’introduzione per costoro dell’obbligo di assicurazione e casco nonché di targa da apporre al mezzo. La proposta è stata bocciata, ma cosa pensano gli italiani a riguardo? Più di 8 rispondenti su 10 fra coloro che hanno partecipato all’indagine sono favorevoli all’introduzione di norme più rigide per chi è alla guida del monopattino.

Guardando più da vicino i dati, però, curiosamente emerge che la proposta trova maggiori consensi tra chi oggi non possiede né usa questo mezzo; il 76,8% è d’accordo con l’obbligo di casco, il 70,3% con l’assicurazione e il 56,1% con la targa. Analizzando le risposte di chi invece ha un monopattino, si scopre che solo il 50,9% è favorevole all’introduzione del casco obbligatorio, il 36,8% all’assicurazione e il 31,6% alla targa.

Sul fronte assicurativo, come detto, dall’indagine è anche emerso che, nonostante non vi sia l’obbligo, già oggi 1 conducente su 3 ha una polizza assicurativa; nello specifico il 17,3% ha dichiarato di avere una copertura per eventuali infortuni alla guida, mentre il 16% ha una polizza per danni a terzi. C’è margine di miglioramento? Sì, se si considera che il 30,7% sta valutando di sottoscrivere una copertura, mentre 1 su 5 ha risposto all’indagine dicendo di non essere a conoscenza di questi prodotti.

Nonostante il crescente numero di monopattini in circolazione, a giudizio di chi si sposta con questo mezzo le infrastrutture stradali sembrano ancora oggi inadeguate; quasi 2 rispondenti su 3 ritengono che gli spazi destinati all’uso del monopattino siano insufficienti e non adatti (64%); la percentuale arriva addirittura al 71% al Sud e nelle Isole.

Quanto sono diffusi i monopattini Italia? Secondo l’indagine commissionata da Facile.it sono circa 2,5 milioni gli italiani che oggi utilizzano il monopattino elettrico. Di questi, come detto, circa 1,9 milioni ne hanno uno di proprietà, mentre poco più di 600mila usano quelli a noleggio. Il mezzo sembra aver conquistato tutti: uomini e donne lo usano in egual misura (7%), mentre se si guarda all’età del conducente emerge come sia diffuso in modo particolare tra i giovani con età 25-34 anni e 18-24 anni.

Analizzando i dati a livello territoriale, invece, si scopre che il monopattino è utilizzato soprattutto tra i residenti nel Nord Ovest, dove la percentuale arriva al 9,6% (a fronte di una media nazionale pari al 7%). Una platea che nei prossimi anni potrebbe aumentare notevolmente se si considera che, come evidenziato dall’indagine, 3,4 milioni di italiani hanno dichiarato di stare valutando la possibilità di acquistarne uno. L’indagine ha messo infine in luce che il monopattino elettrico, nato per il tempo libero, si sta consolidando sempre più anche come mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro; tra chi si sposta sulle due ruote, oggi il 33% lo fa per questa finalità, percentuale che arriva al 45% nei Comuni con oltre 100mila abitanti.

LE ULTIME NOTIZIE

Donna accoltellata a Sassari, zio del marito arrestato


Grave episodio di violenza a Monte Rosello Alto: 50enne ferita gravemente con un coltello da cucina Un uomo di 55...
Read More
Donna accoltellata a Sassari, zio del marito arrestato

Trump reinstates federal death penalty: stop Biden’s moratorium


An executive order by the president reintroduces the use of capital punishment for federal crimes Donald Trump signed an executive...
Read More
Trump reinstates federal death penalty: stop Biden’s moratorium

Israel: Idf Chief of Staff General Halevi resigns


IDF Chief of Staff Herzi Halevi announced his resignation, acknowledging his responsibility for the failure of the IDF on 7...
Read More
Israel: Idf Chief of Staff General Halevi resigns

Operation ‘Iron Wall’ in Jenin: Israel intensifies operations against terrorism


While the truce in Gaza holds, Israeli forces launch a vast offensive in the West Bank, aiming to combat terrorism...
Read More
Operation ‘Iron Wall’ in Jenin: Israel intensifies operations against terrorism

Roma quartiere Prati: due sorelle anziane trovate morte in casa dopo mesi


Corpi in avanzato stato di decomposizione scoperti in un appartamento di via dei Dardanelli A Roma, nel quartiere Prati, due...
Read More
Roma quartiere Prati: due sorelle anziane trovate morte in casa dopo mesi

Operazione “Muro di ferro” a Jenin: Israele intensifica le operazioni contro il terrorismo


Mentre la tregua a Gaza regge, le forze israeliane avviano una vasta offensiva in Cisgiordania, con l'obiettivo di combattere il...
Read More
Operazione “Muro di ferro” a Jenin: Israele intensifica le operazioni contro il terrorismo

Diffamazione: Meloni e Messina ammessi come parte civile nel processo contro Corona


Fabrizio Corona e il direttore di 'Dillingernews' accusati di diffamazione per la fake news sulla presunta relazione tra la premier...
Read More
Diffamazione: Meloni e Messina ammessi come parte civile nel processo contro Corona

Stefano Ricucci rinviato a giudizio: il processo fissato per marzo


L'imprenditore e altri dieci imputati accusati di falsa testimonianza, coinvolti in un'inchiesta su deposizioni considerate non veritiere L'imprenditore Stefano Ricucci...
Read More
Stefano Ricucci rinviato a giudizio: il processo fissato per marzo

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza