Connect with us

Published

on

La Commissione europea ha definito le norme che regolano la fase transitoria del Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam), un sistema che prenderà avvio il prossimo 1° ottobre e si concluderà il 31 dicembre 2025. Con le nuove disposizioni, scattano nuovi obblighi informativi per le aziende sulla provenienza e l’impatto ambientale dei materiali importati.

L’obiettivo principale del Cbam è prevenire la cosiddetta “fuga di carbonio,” una situazione in cui le aziende spostano la produzione di beni ad alta intensità di emissioni in Paesi con politiche ambientali e climatiche meno rigorose.

Il nuovo meccanismo ha lo scopo di equiparare il prezzo del carbonio pagato per i prodotti realizzati dai Paesi europei che operano nel Sistema di Scambio delle Emissioni dell’Ue (Ets) con quello pagato per i prodotti realizzati in altri Paesi.

Questo accadrà dal 2026 quando finirà la fase provvisoria del Carbon Border Adjustment Mechanism e le aziende importatrici europee saranno tenute non solo a comunicare le informazioni richieste, ma anche ad acquistare certificati Cbam per compensare la differenza di prezzo del carbonio.

Cbam, quali sono gli obblighi per le aziende

In questa prima fase transitoria l’obbligo per le aziende sarà solo di tipo informativo. Gli importatori di merci che rientrano nel Cbam saranno dunque tenuti a presentare alla Commissione una relazione trimestrale, dove specificare:

– la quantità totale di ciascun tipo di merce con la presenza di carbonio importata in ogni trimestre;

– le emissioni di Co2 provocate da tali merci;

– il Paese di origine delle merci;

– le coordinate geografiche della principale fonte di emissione dell’impianto utilizzato;

– gli eventuali costi sostenuti nel Paese di origine in relazione a tali emissioni.

La Commissione europea ha pubblicato delle linee guida per assistere gli importatori e i produttori di paesi terzi nell’attuazione delle nuove norme e ha sottolineato che sono attualmente in fase di sviluppo strumenti informatici specifici per assistere le aziende nel completare e comunicare i calcoli necessari, insieme a materiali di formazione, webinar e tutorial.

Le imprese importatrici dovranno riportare sia le emissioni dirette dei prodotti che le emissioni indirette, con un particolare focus sul consumo di energia elettrica utilizzata durante il processo produttivo.

Quali sono i materiali interessati dal Cbam

Inizialmente, il Cbam riguarderà solo l’importazione di prodotti specifici che appartengono a settori con alta intensità di carbonio:

– ferro;

– acciaio;

– cemento;

– fertilizzanti;

– alluminio;

– elettricità;

– produzione di idrogeno;

– alcuni prodotti intermedi come viti e bulloni;

– emissioni indirette, specialmente l’energia elettrica utilizzata

È previsto che l’elenco delle merci Cbam sarà ampliato in futuro con l’obiettivo di includervi, entro il 2030, tutti i prodotti già assoggettati alla normativa Ets.

In base a quest’ultimo sistema, le aziende europee devono garantire il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di Co2 e/o Co2 equivalente entro il 31 marzo di ogni anno per l’anno precedente. Gli obblighi informativi riguardano anche l’attività di ogni sottoimpianto utilizzato dalle imprese.

Al termine della valutazione, le aziende sono soggette a restituire un numero di quote pari alle emissioni entro il 30 aprile di ogni anno per l’anno precedente tramite l’acquisto di quote Ets.

In definitiva, si può affermare che il nuovo modello Cbam, centrale nel piano Fit for 55, è l’equivalente dell’Ue Ets per i produttori dei Paesi extracomunitari.

LE ULTIME NOTIZIE

Processo immediato per youtuber che causò incidente mortale Casal Palocco
Decisione del giudice Il giudice ha deciso il giudizio immediato per Matteo Di Pietro, il giovane youtuber coinvolto nell'incidente stradale...
Read More
Casa Bianca sollecita Congresso “Aiuti a Ucraina o Putin vince”
Appello alla decisione: Il chiaro messaggio La Casa Bianca trasmette un chiaro messaggio al Congresso degli Stati Uniti: è giunto...
Read More
UE affronta aumento rischio terroristico a causa del conflitto di Gaza
Johansson: "La Guerra Israele-Hamas ci espone a rischio attacchi terroristici durante festività" La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva...
Read More
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
Studio rivela un fenomeno inaspettato sui ghiacciai dell'Himalaya Raffreddamento locale grazie al riscaldamento globale? Uno studio condotto da un team...
Read More
Ratifica del protocollo Italia-Albania sulla gestione dei flussi migratori
Oggi il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla ratifica del protocollo tra Italia e Albania.  Il protocollo...
Read More
Indagine sui prezzi elevati biglietti aerei durante le Festività Natalizie
Analisi di Altroconsumo sui Costi dei Voli Differenze Evidenti tra Alta e Bassa Stagione Altroconsumo, nell'analizzare i costi dei biglietti...
Read More
‘World Soil Day’: Milano ha da oggi il suo “Orto Rigenerativo”
Inaugurato a Milano l’Orto Rigenerativo Knorr-Agrivis Oggi a Milano, Knorr e Agrivis inaugurano l’'Orto del Futuro Rigenerativo', piantando i primi...
Read More
Funerale di Giulia Cecchetin: le parole di papà Gino
Il Tributo Commosso del Padre Gino Cecchetin ha condiviso parole commoventi al funerale di sua figlia Giulia, ricordandola con amore...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza