
Trump e la foto da Papa: “I cattolici l’hanno apprezzata”, ma la Casa Bianca rischia il ridicolo
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
La polemica sulla foto di Trump vestito da Papa generata con intelligenza artificiale solleva dubbi sulla gestione della comunicazione presidenziale. Trump si difende, ma la mossa rischia di compromettere l’immagine delle istituzioni
Donald Trump ha la palla di cristallo e sembra conoscere uno per uno i cattolici, tanto da essere assolutamente certo che la foto che lo ritrae vestito da Papa sia stata apprezzata da questa fetta di pubblico. Non solo narcisista, megalomane e superbo, ma anche veggente. Questo è il tono con cui il presidente ha affrontato la polemica scatenata dalla pubblicazione di un’immagine generata con intelligenza artificiale, che lo ritrae nell’abito papale, e diffusa anche dal profilo ufficiale della Casa Bianca. Una mossa che ha diviso l’opinione pubblica e messo in discussione la serietà della comunicazione istituzionale.
In conferenza stampa, Trump ha tentato di sminuire la situazione, dichiarando che lui non aveva creato la foto, ma che l’aveva semplicemente vista “l’altra sera”. La sua giustificazione? La foto, pur se condivisa sul profilo della Casa Bianca, sarebbe stata una semplice pubblicazione per divertire, fatta da “qualcuno” senza consultarlo. Trump ha anche aggiunto che sua moglie aveva trovato la foto “carina”, un’argomentazione che suona piuttosto leggera in confronto alla responsabilità che implica l’uso dei canali ufficiali del governo degli Stati Uniti.
Ma la difesa più controversa è arrivata quando Trump ha risposto a una domanda sui suoi commenti riguardanti il papato. “Se fossi stato Papa, non avrei potuto sposarmi. Per quanto ne so, i Papi non si sposano”, ha detto, minimizzando la questione con una battuta che ha sollevato più di qualche sopracciglio, considerando la delicatezza del tema. Anche se la sua intenzione era probabilmente ironica, la battuta ha finito per sembrare un commento irrispettoso verso una figura che rappresenta milioni di fedeli in tutto il mondo.
Nonostante le sue dichiarazioni, Trump ha insistito sul fatto che “i cattolici l’hanno apprezzata”, cercando di giustificare la pubblicazione come una sorta di scherzo in grado di suscitare una risata. Ma questa affermazione appare, per lo meno, presuntuosa e priva di un vero riscontro. Non è dato sapere se davvero i cattolici abbiano apprezzato l’immagine, ma di certo molti hanno trovato la scelta di usarla come strumento di comunicazione ufficiale poco appropriata. Il fatto che la Casa Bianca, una delle istituzioni più importanti del mondo, abbia deciso di diffondere un contenuto tanto discutibile getta un’ombra sulla serietà con cui viene gestita la comunicazione presidenziale.
In effetti, l’utilizzo della Casa Bianca come piattaforma per una foto ironica e polemica solleva non poche domande. La comunicazione istituzionale non può essere ridotta a un gioco di battute e satira. La gestione dei canali ufficiali dovrebbe riflettere il rispetto per il ruolo e l’importanza delle istituzioni. Quando un presidente utilizza la propria immagine in modo tanto casuale, rischia di minare la percezione di serietà e responsabilità che un leader di una nazione dovrebbe incarnare.
Trump ha voluto difendere la pubblicazione come una battuta inoffensiva, ma questa leggerezza nella gestione dell’immagine presidenziale è qualcosa che non può essere ignorato. Le conseguenze di tale mossa potrebbero essere più gravi di quanto sembri, soprattutto quando il presidente degli Stati Uniti utilizza una piattaforma ufficiale per comunicazioni che potrebbero essere interpretate come irrispettose o inappropriate. La Casa Bianca, come simbolo delle istituzioni americane, dovrebbe mantenere una linea di comunicazione più consona al proprio ruolo, evitando l’uso di contenuti che, per quanto ironici, rischiano di compromettere la sua credibilità a livello mondiale.
LE ULTIME NOTIZIE
-
News14 ore ago
Milano, persona investita in metro: sospesa la linea 1 tra Cairoli e Pasteur
-
News15 ore ago
Milano, presunto omicidio-suicidio: uomo uccide la madre e si getta dal balcone
-
International-News9 ore ago
Mexico, mass grave with over 200 bags of human remains discovered in Guadalajara
-
Acqua Salata10 ore ago
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana