Lukashenko conferma: “Schierate decine di testate nucleari in Bielorussia”
Il presidente bielorusso rivela l’arsenale nucleare e parla della responsabilità nell’uso delle armi
Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha confermato all’agenzia di stampa BelTa che il suo paese ha schierato diverse decine di testate nucleari. “Molti pensano che sia uno scherzo e che nessuno abbia schierato nulla. Invece lo abbiamo fatto. E il fatto che gli oppositori dicano che è uno scherzo significa che non l’hanno capito”, ha affermato Lukashenko, sottolineando la responsabilità enorme che comporta l’uso di armi ad alta potenza. “Da Hiroshima e Nagasaki nessuno ha mai premuto il pulsante nucleare, nemmeno le principali potenze, per non parlare della Bielorussia”, ha aggiunto.
Supporto russo per le armi nucleari in Bielorussia
In precedenza, Mosca aveva annunciato piani per schierare armi nucleari tattiche in Bielorussia su richiesta di quest’ultima. La Russia ha fornito a Minsk sistemi missilistici tattici Iskander, capaci di trasportare armi nucleari, e ha assistito la Bielorussia nel riequipaggiare i suoi aerei per trasportare armi specializzate. Già alla fine di aprile 2024, Lukashenko aveva dichiarato che la Russia aveva schierato diverse decine di testate nucleari in Bielorussia.
Incontro tra Putin e Lukashenko
Recentemente, il presidente russo Vladimir Putin si è recato a Minsk per un incontro con Lukashenko. Insieme hanno presieduto il Consiglio di Stato supremo dei due paesi uniti. “Con la firma del Concetto di sicurezza dello Stato dell’Unione e del trattato interstatale sulle garanzie di sicurezza, stiamo raggiungendo un livello senza precedenti dell’alleanza strategica militare e del coordinamento nel settore militare”, ha dichiarato Lukashenko.
Piani futuri per i missili Oreshnik
Durante l’incontro, Putin ha accennato alla possibilità di schierare in Bielorussia i nuovi missili di ultima generazione Oreshnik, capaci di trasportare testate nucleari. “Ritengo possibile lo schieramento di armi come gli Oreshnik sul territorio della Bielorussia”, ha detto Putin, dopo aver firmato l’accordo che prevede reciproche garanzie di sicurezza. Il presidente russo ha menzionato una possibile data di dispiegamento nella “seconda metà del prossimo anno”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Morte misteriosa a Bovalino: uomo trovato senza vita con ferite d’arma da fuoco
-
Sport24 ore ago
Serie A, l’Inter riparte: vittoria a Venezia, secondo posto in classifica
-
News23 ore ago
Famiglia di Ramy Elgaml contro le violenze: “Il suo nome non sia strumentalizzato”
-
Sport20 ore ago
Serie A, Roma salvata da un rigore di Dovbyk al 98′: 2-2 contro il Bologna