Connect with us

Salute

Terza dose vaccino da 1 dicembre, Pfizer e Moderna a over 40

Terza dose, dall’1 dicembre in Italia il booster del vaccino anti covid – con Pfizer o Moderna – spetta anche ai cittadini della fascia 40-60 anni, come annuncia il ministro della Salute, Roberto Speranza. Unico requisito: devono essere passati 6 mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, anche quello eseguito con AstraZeneca o con un mix eterologo tra AstraZeneca e un vaccino a mRna. La scorsa settimana sono state definite le modalità per il richiamo da destinare a chi è stato vaccinato con il monodose Johnson & Johnson: anche in questo caso, come per la dose booster per gli over 40, vaccino mRna a 6 mesi dalla prima somministrazione.

Il primo dicembre si apre di fatto la nuova fase della campagna di vaccinazione con l’obiettivo alzare ulteriormente il muro contro i contagi. Tra 20 giorni via alla somministrazione del richiamo ad una nuova, ampia fascia di popolazione e si allarga la platea attualmente costituita da over 60, fragili, immunodepressi, ospiti delle Rsa, sanitari.

Per quanto riguarda i soggetti che sono stati vaccinati con il vaccino Johnson & Johnson, monodose, via libera della Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla dose di richiamo per chi ha ricevuto il vaccino monodose anti-Covid. La Cts, esprimendosi su richiesta del ministero della Salute, ha ritenuto che “per i soggetti vaccinati con Covid-19 Janssen sia opportuna la somministrazione di una dose booster eterologa con vaccino a mRna (nei dosaggi autorizzati per la dose booster) a partire da 6 mesi dalla prima dose”.

In Italia, il booster sinora è stato ricevuto da circa 2,5 milioni di italiani. Secondo i dati forniti da Speranza, “siamo all’86,6% delle persone che hanno avuto la prima dose e all’83,6% di persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Dobbiamo insistere ogni singolo vaccino in più ci permette di avere un scudo in più”, dice il ministro che – a quanto apprende l’Adnkronos – durante la cabina di regia con il premier Mario Draghi, ha posto la questione della terza dose di vaccino anti-Covid obbligatoria per il personale sanitario e chi lavora nella Rsa. L’obbligo è già previsto per le prime due dosi e sul tavolo c’è la valutazione di estendere l’obbligo anche alla terza. Per ora è una direzione di marcia, si spiega, ma senza alcuna precipitazione immediata.

La macchina ha circa 3 settimane per entrare a regime. Alcune regioni rispondono in maniera esplicita all’annuncio del ministro. “Bene le nuove fasce di età e l’estensione” ipotizzata “dell’obbligo della terza dose per i sanitari. Il Lazio è pronto”, dice l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.

In Lombardia, da ieri il booster viene già somministrato anche in 365 farmacie: sono presidi convenzionati che hanno confermato la propria disponibilità e ricevuto l’abilitazione al termine del ciclo formativo. Da oggi, nella regione,, tutti i cittadini vaccinati da almeno 6 mesi con un’unica dose di vaccino Johnson & Johnson possono accedere al richiamo con un vaccino mRna.

Il Piemonte è pronto a partire con un piano già delineato. Riceveranno l’sms di convocazione coloro che hanno maturato i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale. Intanto, in queste ore è arrivato il via libera dalla struttura del commissario alla somministrazione delle terze dosi anche nelle strutture socio residenziali per minori, disabili, malati psichiatrici e tossicodipendenti. La richiesta era stata avanzata proprio dalla Regione Piemonte, lunedì, durante la visita a Torino del generale Figliuolo presso l’Unità di crisi del Piemonte.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

“Ambiente e responsabilità sociale pilastri”


“Il nostro report di sostenibilità 2022 si intitola ‘Produrre di più, consumare di meno’, ed è un titolo che manifesta...
Read More

Sostenibilità, Mutters (Heineken): “Orgoglioso dei risultati raggiunti”


L'amministratore delegato del gruppo si è detto: "Fiero di poter presentare il nostro report di sostenibilità ambientale, che sottolinea il...
Read More

Heineken, così declina sostenibilità e innovazione nei suoi 4 birrifici


Coibentazione degli impianti, ottimizzazione degli impianti di riscaldamento ed efficientamento dei processi: sono alcuni dei passaggi grazie ai quali sono...
Read More

Heineken, in Italia smart working a tempo indeterminato per benessere dipendenti


In un contesto attuale in cui lo smart-working inizia anche ad essere usato in misura minore rispetto al 2021 (nel...
Read More

Procura di Brescia chiede l’archiviazione dell’inchiesta Covid su Conte e Speranza


La Procura di Brescia ha presentato una richiesta di archiviazione all'attenzione del Tribunale dei Ministri riguardo all'inchiesta che vede coinvolti...
Read More
Procura di Brescia chiede l’archiviazione dell’inchiesta Covid su Conte e Speranza

Tps, mobilità green per dipendenti con bike sharing Pirelli


Arriva una flotta di e-bike del servizio Pirelli ‘CYCL-e around’ a disposizione dei dipendenti di Tps Group. L'azienda punta così...
Read More

Cibo, 75% under 35 consuma prodotti a base vegetale


I giovani under 35 considerano la sostenibilità uno dei principali driver nelle loro scelte di acquisto e, per questo, consumano...
Read More

Operazione a Napoli: 53 arresti per associazione di tipo mafioso


È stato effettuato un'operazione congiunta dei Carabinieri e della Polizia a Napoli. Un totale di 53 persone sono state colpite...
Read More
Operazione a Napoli: 53 arresti per associazione di tipo mafioso

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza