Meteo
Meteo: piogge, freddo e neve
METEO MARTEDI‘ – Vortice freddo posizionato sul Tirreno con maltempo in estensione al Centro Sud. Tempo instabile ovunque, in particolare avremo occasione per acquazzoni e temporali su Sardegna settentrionale ed orientale, basso versante tirrenico, e settori ionici e adriatici. Tendenza a ulteriore intensificazione dei fenomeni a fine giornata tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Attese nevicate copiose sulla dorsale centro-settentrionale, specie abruzzese, inizialmente fino sotto i 1000 metri ma con quota neve in rialzo. Infine asciutto al Nord e in Toscana con tendenza ad ampie schiarite a partire dal Nord Ovest.
METEO MERCOLEDI’ – Il vortice scivolerà ulteriormente verso Sud posizionandosi vicino alla Sicilia, ivi insisterà per diversi giorni. Richiamerà con vigore correnti più miti, umide ed instabili sui versanti adriatici rinnovando precipitazioni diffuse e abbondanti tra Marche, Abruzzo ma con nevicate sulla dorsale in rialzo a quote alte. Tempo spiccatamente variabile anche sul resto del Sud, con acquazzoni e qualche temporale più probabile su Sardegna orientale e sui settori ionici della Calabria. Inizialmente instabile anche sulle Tirreniche ma con tendenza a miglioramento. Soleggiato al Nord, salvo per residua nuvolosità tra Emilia Romagna e Triveneto, asciutto sulla Toscana.
METEO GIOVEDI’ – Si rinnovano condizioni di tempo spiccatamente instabile o perturbato sulle Isole, sulle regioni meridionali e sul medio-basso versante adriatico con possibilità di fenomeni ancora intensi tra Abruzzo, Molise e Puglia, nonché tra Sicilia orientale e Calabria con rischio di temporali intensi e nubifragi sulle coste ioniche.
TENDENZA FINE SETTIMANA – Vortice che insisterà tra Sicilia e Calabria rinnovando condizioni di tempo a tratti instabile sulle regioni del Sud almeno fino a sabato. Fino a sabato meglio sul resto d’Italia grazie alla protezione dell’anticiclone, seppur con della variabilità nuvolosa sul versante adriatico ma un nuovo fronte freddo potrebbe raggiungere le Alpi sul finire di sabato per poi scivolare sulle regioni adriatiche nel corso di domenica ma per maggiori dettagli consulta la tendenza sulla seconda parte di Novembre.
(fonte e dati: 3bmeteo.com)
-
Primo Piano24 ore ago
Attacco hacker globale: tantissimi server compromessi nel mondo e in Italia
-
In Evidenza21 ore ago
Congo, colpi esplosi contro elicottero Onu: un morto e un ferito
-
Primo Piano1 ora ago
Devastante sisma in Turchia: cresce vertiginosamente numero vittime, oltre 1500
-
In Evidenza7 ore ago
Turchia, causa sisma esplode gasdotto nel sud del Paese: flussi sospesi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.