Connect with us

News

Video Incendio Pontina: si teme per nube tossica, forse amianto sui tetti

I vigili del fuoco sono ancora adesso al lavoro per cercare di spegnere un incendio che è divampato questa mattina intorno alle ore 8 in un deposito di materiale plastico e riciclati sulla Pontina Vecchia a Roma. Una grande nube di fumo nero si è levata in aria dal capannone e si teme per la sua tossicità. Dopo molte ore le fiamme sono sotto controllo, evacuate parecchie famiglie. Si teme che nelle coperture dei tetti vi fosse ancora dell’amianto

vigili_fuoco_notte_fgIntervento dei vigili del fuoco per un incendio divampato questa mattina poco dopo le 8 in un deposito di via Pontina Vecchia a Roma. All’interno materiale plastico, carta e altri riciclati. Dall’edificio si è alzata un’enorme nube nera visibile a chilometri di distanza. Al momento i vigili del fuoco di Roma e Pomezia sono sul posto con tre squadre, tre autobotti e il carro schiuma. L’intervento è ancora in corso.

 

Aggiornamento

Gli abitanti degli edifici che si trovano nel raggio di 100 metri dall’incendio sono stati evacuati, come ha disposto un’ordinanza firmata dal sindaco del Comune di Pomezia, Fabio Fucci: “In tutti gli edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro, ricadenti in un raggio di 100 metri si dispone l’allontanamento dei residenti”.
Come da indicazioni dell’Azienda sanitaria Rm6 invito i cittadini dei Comuni di Nettuno, Anzio, Pomezia, Ardea, Velletri, Lavinio, Lanuvio, Genzano, Albano laziale, Ariccia, Nemi, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Rocca di Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Monte Porzio Catone e Colonna. Sempre la Asl Roma 6, elencando gli interventi compiuti oggi, definisce “possibile la presenza di coperture in cemento amianto sui capannoni dell’impianto” .

“La situazione relativa all’incendio del deposito di plastica, carta e altri riciclati al km 33 di via Pontina è sotto controllo. I vigili del fuoco, che ringrazio per il tempestivo intervento, sono a lavoro da stamattina per domare le fiamme, mentre i tecnici dell’Arpa sono sul posto per il rilevamento dei dati sull’aria” dichiara in una nota l’assessore regionale, Mauro Buschini.

“È in atto uno studio dei venti per verificare i luoghi di possibile ricaduta degli inquinanti in modo da concentrare in tali aree le verifiche su suolo e acque. Per lo studio di possibili variazioni sulla qualità dell’aria i tecnici di Arpa stanno posizionando campionatori mobili nei pressi dell’incendio e nei tempi tecnici necessari saranno comunicate tutte le risultanze”, conclude.

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza