Connect with us

Tasse e Balzelli

Fisco. altro che rottamazione, esiste una soluzione più vantaggiosa

equitaliaEliminare i debiti di 20 milioni di persone e far incassare allo Stato oltre 35 miliardi di euro. Si può. E senza imbrogli. La legge 3/2012 (tutti i segreti), nata dopo i suicidi di imprenditori per difficoltà economiche, è per tutti: partite Iva, chi non riesce a pagare le rate dopo aver perso il lavoro, piccoli artigiani, chi ha una start up o un’impresa agricola. Il cosiddetto ‘Concordato dei piccoli’ ha potenzialità enormi per il consumatore – può far fronte ai debiti in modo coerente con le proprie risorse – per il creditore e per il bilancio pubblico, stimabile in oltre due punti di Pil.

Una norma senza scadenza, a differenza della rottamazione delle cartelle esattoriali, ma complessa e quasi sconosciuta. Per questo gli esperti chiedono al governo chiarimenti e semplificazioni.

Un italiano su tre ha un debito con Equitalia: da incassare per conto di enti pubblici ci sono 817 miliardi, il 43% (351) è difficilmente recuperabile: 147,4 miliardi sono dovuti da soggetti falliti, 85 da persone decedute e imprese cessate, 95 da nullatenenti. Recuperando il 10% del denaro ‘incagliato’, circa 35 miliardi di euro, il risultato sarebbe superiore a una manovra finanziaria. I crediti nei confronti dei privati invece sono quasi 60 miliardi, di cui 47 riferiti al settore bancario-finanziario-leasing, secondo Unirec, l’associazione confindustriale delle imprese dei servizi a tutela del credito. Nell’ipotesi più cauta il recupero su questo fronte supererebbe i 6 miliardi.

Dei 948 casi assistiti nel 2016 da un Occ, Organismo di composizione della crisi – 89 in Italia di cui 72 hanno risposto alla rilevazione del ministero della Giustizia – il 16% (152 casi) è in fase di valutazione; per il 50% (474) è stato scelto il piano del consumatore; per il 29% (275) è stato avviato l’iter di accordo ai creditori; il 5% (47) ha seguito la procedura di liquidazione del patrimonio. Chi ha fatto ricorso alla norma si concentra al Nord (50%), rispetto al Centro (20%) e al Sud e Isole (30%). Dall’inizio dell’anno a Milano sono 63 le istanze arrivate sulla scrivania del presidente del tribunale fallimentare, Alida Paluchowski.

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza