Primo Piano
Maturità, prova italiano: voci di corridoio, tracce su Eco e voto alle donne nel 1946
Aggiornamento – A pochi minuti dall’annuncio del codice è iniziato sulla rete il tam tam con le prime indiscrezioni che parlano di un brano tratto da un saggio di Umberto Eco. Sarebbe, sempre secondo le indiscrezioni comparse in rete, il voto alle donne nel 1946 l’argomento scelto per il tema storico.
La notizia della prima ora – Maturità al via per oltre 500.000 studenti si parte con la prova di italiano. Appuntamento alle 8.30 per l’apertura del plico telematico. La password per decriptarlo sarà pubblicata sulla Home Page del sito del Ministero, www.istruzione.it. In contemporanea sarà letta dal Ministro Stefania Giannini dagli studi di Uno Mattina. La password sarà poi pubblicata anche sui profili social del ministero, su Facebook (Miur Social) e su Twitter (@MiurSocial).
Le commissioni coinvolte quest’anno sono 12.554 ed esamineranno 24.991 classi. I candidati iscritti all’Esame sono 503.452, di cui 487.476 interni e 15.976 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 96%. Quest’anno sono 215 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese, di cui 2 all’estero.
La seconda prova, diversa per indirizzo, è in calendario giovedì 23 giugno alle ore 8.30. La terza prova, diversa per ciascuna commissione, è programmata per lunedì 27 giugno alle 8.30. Prima dell’inizio delle prove gli studenti dovranno consegnare i cellulari e ogni altro apparecchio digitale in loro possesso.
-
World17 ore ago
Musk assolto dall’accusa di frode per tweet su Tesla
-
Primo Piano19 ore ago
Pentagono: nuovo pallone spia avvistato sopra Sudamerica
-
World18 ore ago
Ucraina, Procuratore generale Germania: “Abbiamo prove di crimini di guerra”
-
In Evidenza18 ore ago
Medvedev agita spettro nucleare: “Risposta dura se Kiev attacca regioni Russia”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.