Primo Piano
La Gran Bretagna apre la strada, via dall’Ue. Ora vedremo l’effetto che fa
La Brexit ha vinto: la Gran Bretagna uscirà dall’Unione Europea. Secondo i risultati ufficiali, citati da Sky News e Bbc, a favore dell’uscita del Regno Unito dalla Ue ha votato il 52% degli elettori britannici, contro il 48% a favore del ‘Remain’. Il distacco tra i due schieramenti è di un milione di voti.
“Ci siamo ripresi il Paese, questa è una vittoria della gente vera, della gente normale, della gente dignitosa”, ha commentato Nigel Farage, leader del Partito indipendentista Ukip. E’ attesa in mattinata una dichiarazione del premier David Cameron sull’esito del referendum. Intanto i media parlano di pressioni sul primo ministro perché si dimetta: Cameron ed il cancelliere dello Scacchiere George Osborne starebbero cercando “un’uscita dignitosa”.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama parlerà direttamente dell’esito del referendum con Cameron. Lo riferisce la Casa Bianca, secondo cui Obama “è stato informato dell’esito del referendum e continuerà a essere aggiornato dal suo team, ci aspettiamo che il presidente avrà l’opportunità di parlare con Cameron nel corso della giornata”.
La Brexit spinge il crollo della sterlina, che nel corso dello spoglio che man mano dava in vantaggio il ‘leave’ dall’Unione europea, è arrivata a perdere il 10% sul dollaro, raggiungendo quota 1,33. Si tratta del valore più basso degli ultimi 30 anni.
Intanto, si teme un effetto a catena negli altri Paesi dell’Ue. “Evviva il coraggio dei liberi cittadini! Cuore, testa e orgoglio battono bugie, minacce e ricatti. Grazie Uk, ora tocca a noi. #Brexit”, scrive Matteo Salvini in un tweet.
Mentre la leader della destra francese Marine Le Pen, che ha convocato per le 9.30 una conferenza stampa, sottolinea sempre su Twitter: “Bisogna adesso fare lo stesso referendum in Francia ed in altri Paesi europei”. Il presidente francese Francois Hollande farà una dichiarazione sulla Brexit alle 9, dopo una riunione ministeriale.
Esulta anche Geert Wilders, il leader euroscettico olandese. “Urrà per i britannici – scrive su Twitter – Adesso è il nostro turno, è il momento di un referendum in Olanda”. E poi, sul suo sito web, scandisce: “Vogliamo essere noi i responsabili del nostro Paese, dei nostro soldi, dei nostri confini e della nostra politica migratoria. Se diventerò primo ministro, ci sarà un referendum in Olanda sull’uscita dalla Ue. Lasciate decidere agli olandesi”.
Farage esulta: “Ci siamo ripresi il Paese, Cameron si dimetta”
“Ci siamo ripresi il Paese, questa è una vittoria della gente vera, della gente normale, della gente dignitosa”. Così Nigel Farage, leader del Partito indipendentista Ukip, commenta i dati ancora parziali che danno in vantaggio la Brexit. E a chi gli chiede se il premier David Cameron deve dimettersi, risponde: “Immediatamente”.
Pressing su Cameron, voci di dimissioni
E’ attesa in mattinata una dichiarazione del premier David Cameron sull’esito del referendum nel quale i cittadini britannici hanno deciso di votare per l’uscita dall’Unione Europea. Intanto i media parlano di pressioni sul primo ministro perché si dimetta: Cameron e il cancelliere dello Scacchiere George Osborne starebbero cercando “un’uscita dignitosa”.
Il ministro degli Esteri britannico Philip Hammond, assicura però che il premier non lascerà: “Il Paese ha bisogno di un senso di continuità e di stabilità e Cameron ha chiarito che resterà”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.