Festival internazionale di musica da camera. Napoli: récital con il Trio Karénine
Nuovi appuntamenti con la musica classica ai teatri antichi della Villa Imperiale del Parco Archeologico del Pausilypon. Ingresso alle 18,30 – Grotta di Seiano – Discesa Coroglio 36 -Napoli. Musica per “curare gli affanni”, prosegue la rassegna Nuits d’été à Pausilippe diretta da Françoise Vidonne e a cura del Centro Studi interdisciplinari Gaiola Onlus, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, con due concerti d’eccezione al Parco Archeologico del Pausilypon per la prima volta in Italia e a Napoli: Lunedì 30 luglio alle 18,30
“Medlodia, Crepusculo” – Récital Trio Karénine (Biglietto 20 euro + 2 euro di prevendita)
Il Trio Karénine, fondato nel 2009 da Anna Göckel (violino), Louis Rodde (violoncello) e Paloma Kouider (pianoforte), ha scelto di portare il nome dell’eroina del celebre romanzo di Tolstoï per la speranza che infonde e lo slancio vitale che la pervade. I giovanissimi componenti del Trio Karénine, diplomati al C.N.S.M di Parigi e alla Scuola Normale A. Cortot, si perfezionano individualmente nelle classi di artisti internazionalmente riconosciuti come i membri del Quatuor Ysaie a Leipzig, Fiesole e Maastricht. Dal 2011 il Trio Karénine è in residenza artistica presso la Fondazione Singer Polignac, ed è stato invitato a partecipare all’Europeen Chamber Music Academy in Vienna. Nel marzo e aprile 2012 il Trio Karénine ha vinto il prestigioso Premio Joseph Haydn Competition e il primo Premio del 27esimo Concorso internazionale di musica da camera Charles Hennen dei Paesi Bassi.
Il Trio Karénine interpreterà
Mendelssohn (1809-1847) – Trio n°1 op. 49
Maurice Ravel (1875 – 1937) – Trio en La
Robert Schumann (1818 – 1856) – Trio n°1 en Ré mineur, Op. 63
Isaac Albeniz (1860-1909) – “En el mar”
La Rassegna Nuits d’été à Pausilippe è realizzata in collaborazione con: Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Consulat Général de France, Institut Français Napoli, Goethe Institute Napoli, Istituto Cervantès, Centre Jean Bérard, Cariparma, Peepul.
Info: 081 240 323 5 – info@gaiola.org
Prevendite: www.etes.it
Per saperne di più
www.gaiola.org/Nuits_d-été_Pausilippe.htm
Facebook: “Nuits d’été à Pausilippe” -Parco Archeologico del Pausilypon
Guarda lo spot
https://www.youtube.com/watch?v=YYvkX08kEvw&feature=player_embedded
Guarda lo speciale del Tgr Campania sulla rassegna